Cosa rischiano i risparmiatori dalla crisi finanziaria?

Cosa rischiano i risparmiatori dalla crisi finanziaria?

La crisi finanziaria iniziata negli Stati Uniti per lo scandalo dei mutui subprime si è espansa a macchia d’olio in tutto il globo e sembra sempre di più coinvolgere l’Europa.

Ma cosa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

davvero i risparmiatori? Dal 1987 esiste in Italia il Fondo Interbancario di tutela dei depositi e dal 1996 una direttiva comunitaria specifica che riguarda tutte le banche della comunità europea che prevede una garanzia minima di 20000 euro.

Nessun rischio quindi di perdere i propri risparmi nel caso di fallimento della propria banca.

Addirittura per le banche che aderiscono al sistema italiano sono garantiti fino ad un massimo di 103.291,38 euro per depositante. Il discorso riguarda sia le banche normali che quelle online.

C’è da dire però che non sono sotto copertura i fondi investiti in operazioni di pronti contro termine o in obbligazioni. Essi sono infatti investimenti e non depositi e dunque non tutelate dal Fondo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti