/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/11/copia.jpg)
Libreria, social network e circolo letterario. Il progetto
, debuttato pubblicamente nella giornata di lunedì su PC, Mac e iPad, cerca di riunire in un software le tre componenti, offrendo una piattaforma attraverso la quale è possibile acquistare libri in formato digitale, condividere note, appunti e sottolineature, confrontare la propria raccolta di volumi con quella degli altri utenti e mettere in contatto il nostro account con chi ha gusti letterari simili.
Una volta effettuato il download del programma, sarà sufficiente procedere all’iscrizione gratuita per iniziare fin da subito a usufruire delle sue funzionalità, tra le quali rientra la rappresentazione grafica della libreria in nostro possesso, con tanto di scaffali e copertine, in modo simile a quanto visto in passato per
.
Il funzionamento, va specificato, al momento ricorda da vicino quello di
, già da tempo disponibile sulle pagine dell’App Store. Copia intende però andare ben oltre, proponendo una vera e propria social reading experience, ovvero un modo di approcciarsi alla lettura in pieno stile 2.0, incentrato sui principi di condivisione e partecipazione. Tra i suoi obiettivi, rientra anche il poter fornire alle classi o ai gruppi di studio uno strumento efficace per l’analisi e l’apprendimento dei testi.
Il progetto sembra destinato ad espandersi ulteriormente in futuro, dapprima con l’esordio del software per altre piattaforme come Android e Windows Phone 7, poi con la probabile commercializzazione di eBook reader a colori (basati sulla tecnologia
) a marchio Copia. Al momento, i 400.000 libri disponibili per l’acquisto, affiancati da oltre un milione di eBook gratuiti, sono protetti con un sistema DRM sviluppato da Adobe. Prima di procedere al download, dunque, è necessario creare un account separato per il servizio di protezione.