Configurare le "Opzioni Internet" in Vista

Configurare le

Dal Pannello di Controllo è possibile anche in Vista configurare le “Opzioni Internet“, attraverso le quali è possibile definire in dettaglio il comportamento di Internet Explorer 7.

Diamo un’occhiata alle funzionalità a cui possiamo accedere tramite questa finestra in Windows Vista. Entriamo dunque nel Pannello di Controllo, dal menu di Avvio, cliccando su “Icona di Vista-Pannello di Controllo” e scegliamo la voce “Opzioni Internet”, che si trova più o meno a metà della finestra, se abbiamo attivo l’ordinamento per ordine alfabetico.

Troveremo davanti ai nostri occhi ben sette schede:

  • Nella scheda “Generale” potremo specificare la pagina iniziale che verrà automaticamente caricato all’avvio di Internet Explorer, o quando cliccheremo sul pulsante “Home” con la casetta. Per cambiarlo, modifichiamo l’indirizzo presente nella casella di testo e clicchiamo su “Applica”;
  • Dalla scheda “Protezione” possiamo configurare il livello di protezione Internet. Se non abbiamo particolari esigenze, non è necessario intervenire su queste impostazioni, che influiranno sulla nostra navigazione, bloccando o sbloccando le protezioni che vengono elencate nel testo a lato della barra a scorrimento. Potremo anche impostare in modo approfondito i livelli di protezione per la rete Intranet, per i siti attendibili e i siti con restrizioni: selezionando le relative icone, il contenuto sottostante cambierà automaticamente;
  • La scheda “Privacy” è molto importante: da qui infatti potremo attivare o disattivare o, ancora, adattare a livelli intermedi la protezione rispetto ai cookie. Ugualmente importante è la voce sottostante, che permette con un segno di spunta di bloccare o sbloccare l’apertura di finestre pop-up;
  • Nella scheda “Contenuto” possiamo modificare le impostazioni sul contenuto dei siti. per esempio potremo
    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    , oppure classificare il contenuto lecito, utilizzare i certificati per connessioni crittografate, impostare il completamento automatico o i feed RSS;

  • Dalla scheda “Connessioni” è possibile impostare nell’ordine: connessioni Internet, connessioni remote e reti private virtuali, server proxy, reti locali;
  • Anche la scheda “Programmi” è interessante, poiché da qui possiamo reimpostare Internet Explorer come browser predefinito nel caso in cui non lo fosse più, o anche gestire i componenti aggiuntivi, impostare il software da utilizzare come editor HTML e i programmi predefiniti da utilizzare per gli altri servizi Internet, come la posta elettronica;
  • Nella scheda “Avanzate“, infine, potremo trovare tutte le impostazioni approfondite, tra cui l’accesso facilitato, il filtro anti phishing, disattivare lo sfondo per la stampa o resettare Internet Explorer.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti