Comprare il giusto videogame per il pargolo

Comprare il giusto videogame per il pargolo

Le feste si avvicinano, e il vostro diletto pargolo potrebbe presto emettere il suo diktat da comunicare a Babbo Natale: voglio un videogioco. Quale scegliere? E su quali parametri affidarsi per non fare di vostro figlio il futuro Jack lo Squartatore?

Dalla rivista Con, pubblicata mensilmente dalla Coop, apprendo che ormai il 56% dei ragazzi tra i cinque e i tredici anni possiede una console per i videogiochi e che la spesa media per i videogiochi portati da Babbo Natale si aggirerà intorno ai 200 Euro.
Nonostante l’entità delle cifre, l’acquisto di un videogame non è mai del tutto consapevole. I genitori si lasciano troppo facilmente piegare dalla volontà dei loro figlioletti, acquistando spesso prodotti non adatti per i contenuti estremamente violenti o discriminatori del videogioco.

Per aiutare i genitori meno esperti, da alcuni anni le software house devono adottare un codice di regolamentazione chiamo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(Pan European Game Information), che classifica i videogiochi in base ai contenuti e alle fasce d’età cui sono indirizzati. Le indicazioni numeriche 3+, 7+, 12+, 16+ e 18+, presenti sulle scatole dei videogame, indicano l’età minima consigliata per i giocatori. Un dato troppo spesso sottovalutato.

Forse ancora più importante è la classificazione per contenuto che, con icone molto semplici e di immediata interpretazione, fornisce ulteriori informazioni da valutare all’atto dell’acquisto di un videogioco. Vediamoli brevemente:

Questo fumetto indica che il linguaggio utilizzato nel videogioco contiene espressioni volgari ed è spesso scurrile.
Il simbolo con i due dadi indica un videogioco che, in uno o più passaggi, incita, incoraggia o insegna a giocare d’azzardo.
Non meno importante delle altre, questa icona mette in guardia rispetto a contenuti con espliciti riferimenti sessuali e di genere, possibili scene di nudo o di sesso anche esplicite.
La siringa ricorda che in una, o più scene, del videogioco si fa riferimento alle droghe e alle sostanze stupefacenti.
L’inequivocabile icona con un pugno chiuso indica la presenza di scene violente o che istigano a comportamenti violenti.
Tra i simboli utilizzati dal PEGI questo è sicuramente uno dei più interessanti: indica la presenza di scene o dialoghi volutamente discriminatori nei confronti dei diversi generi o di intere popolazioni.
Infine, l’inquietante rappresentazione di un ragno ricorda che alcune scene del videogioco potrebbero allarmare, o spaventare, le persone maggiormente sensibili.

Molti obbietteranno che le scene della vita reale sono spesso molto più violente e inquietanti di un videogioco. Osservazione più che lecita, ma non tutti i personaggi dei videogame sono mossi dalla voglia di sopraffare il male. Molti eroi digitali sono volutamente razzisti, privi di etica e portatori di valori deviati, che potrebbero confondere molto le idee e le mappe cognitive dei più piccoli. Per questo motivo l’acquisto di un videogioco deve essere il più consapevole possibile.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti