Comperare su eBay conviene

Effettuare acquisti su eBay conviene, vendere un po' meno. Sono i risultato di una ricerca indipendente condotta da due ricercatori dell'università di Maryland esaminando i risultati di oltre 4.500 aste online tenutesi tra il 2003 e il 2004
Effettuare acquisti su eBay conviene, vendere un po' meno. Sono i risultato di una ricerca indipendente condotta da due ricercatori dell'università di Maryland esaminando i risultati di oltre 4.500 aste online tenutesi tra il 2003 e il 2004
Comperare su eBay conviene

Acquistare beni attraverso le aste online conviene e permette ai consumatori di risparmiare milioni di dollari ogni anno. Non è il nuovo slogan di eBay, ma il risultato di una ricerca (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) indipendente condotta da Wolfgang Jank e Galit Shmueli, entrambi professori del Smith School of Business dell’università di Maryland, in collaborazione con Ravi Bapna, insegnante dell’Indian School of Business.

Lo studio si è concentrato in maniera particolare su ciò che viene chiamato “consumer surplus“, ovvero il gap che intercorre tra il prezzo da pagare per aggiudicarsi il bene e la cifra massima che l’utente avrebbe desiderato spendere. Nel particolare, i ricercatori hanno raccolto i dati di ben 4.500 aste online tenutesi su eBay tra il 2003 e il 2004 avvalendosi di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, uno strumento Web creato per aiutare gli acquirenti ad effettuare le puntate decisive quando l’asta è sul punto di finire. Il surplus medio per ogni asta è stato infine quantificato in 4 dollari. «È la prima volta che il surplus viene quantificato in una asta online», ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Shmueli, «non è possibile fare una stima per i rivenditori tradizionali».

Nel complesso, coloro che si sono affidati alle aste online per i propri acquisti, hanno risparmiato 7 miliardi di dollari nel corso del 2003 e 8,4 miliardi nel 2004. Decisamente differente il quadro relativo a coloro i quali hanno invece sfruttato il mezzo per vendere i propri beni: lo studio sul “consumer surplus” ha posto in evidenza come nel 2003 i rivenditori abbiano mancato guadagni per ben 7 miliardi di dollari, chiudendo l’asta ad un prezzo inferiore a quanto gli acquirenti fossero disposti a pagare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti