Commodore, storia di un mito più forte del tempo

Commodore, storia di un mito più forte del tempo

Quella di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è senza alcun dubbio una vita straordinaria. Scampato dapprima ai maltrattamenti del campo di concentramento di Auschwitz, nel 1955 si trasferisce a Toronto, dove fonda una società per l’assemblaggio di macchine da scrivere destinate al mercato ceco. Il nome fu scelto grazie alla sua passione per il mondo militare: Commodore.

A oltre mezzo secolo di distanza, dopo aver passato periodi gloriosi e altri decisamente più bui, il brand sta per tornare, grazie al lancio di una nuova piattaforma, previsto da Commodore USA per il prossimo mese di giugno.

Una vita straordinaria, come detto poc’anzi, così come straordinaria è stata la capacità di rinnovare il raggio d’azione dell’azienda per adattarsi a un mercato in costante evoluzione, rispondendo in modo propositivo alla sempre più spietata concorrenza venutasi a formare nel corso dei decenni.

Dalle macchine da scrivere a quelle addizionatrici, dalle calcolatrici elettroniche ai personal computer, fino alla recente presentazione del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, caratterizzato da un design inconfondibile ma capace di nascondere caratteristiche tecniche di prim’ordine.

L’avventura di Commodore nel campo degli home computer inizia nel 1977, con il lancio del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a 8-bit, seguito a quattro anni di distanza dall’indimenticabile

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e nell’estate del 1982 dal

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, capace di vendere oltre 20 milioni di unità e il cui successo sarà destinato a oscurare l’uscita dei suoi successori, fino all’esordio del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nel 1985.

Gli anni ’90 sono decisamente meno fortunati per il brand, che dopo il fallimento e la cessione alla tedesca Escom, rivelatasi piuttosto infruttuosa, approda nel 2005 alla società olandese Yeahronimo Media Ventures, pronta a mettere in campo importanti investimenti per la produzione di gadget e nuove apparecchiature elettroniche.

Cosa accadrà domani non è dato a sapere. Certo è che l’accoglienza del mercato verso il modello 9100, potrà determinare il futuro di un marchio capace di lasciare un segno indelebile nella storia dell’informatica.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti