Il Web ha cambiato il modo di fare informazione, che su Internet non si propone come un prodotto realizzato da pochi per la fruizione da parte di molti, ma come una creazione collettiva, alla quale tutti possono partecipare.
Cambia in questo modo anche la qualità dell’informazione che diventa più libera, più pluralistica e più vicina a chi ne fruisce, in quanto realizzata senza intermediazioni, ma direttamente da chi è vicino a determinati eventi.
Le tematiche a disposizione della redazione sono varie: attualità, politica, esteri, sociale, cronaca, arte, scienza, cultura e sport. I cittadini autori manderanno i loro articoli su uno di questi argomenti e vedranno i loro pezzi pubblicati sul sito.
Si può entrare così a far parte di un mondo giornalistico in cui il contributo attivo da parte di ognuno diventa determinante per la configurazione e l’organizzazione di un mezzo di trasmissione di informazioni aperto e all’insegna del dibattito e del confronto.