Come scegliere l'alimentatore in base all'efficienza

Come scegliere l'alimentatore in base all'efficienza

Quando è arrivato il momento di aggiornare il PC, i primi componenti che vengono cercati dagli utenti sono la scheda madre, il processore, la memoria e la scheda video. Poca importanza viene data all’alimentatore che, invece, è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del computer. Fino a qualche anno fa, i produttori focalizzavano la loro attenzione sopratutto sulla potenza che, in poco tempo, ha superato i 1.000 Watt, ma oggi il parametro più importante da considerare è l’efficienza, ovvero il rapporto tra la potenza erogata rispetto a quella assorbita dalla rete elettrica. Efficienza elevata significa meno spreco di energia e dunque risparmio sulla bolletta.

La scelta dell’alimentatore più adatto deve essere fatta innanzitutto calcolando il massimo assorbimento del computer, sommando il consumo dei singoli componenti. Uno dei tool più affidabili è eXtreme Power Supply Calculator, con il quale si può calcolare la massima potenza assorbita dal PC e conseguentemente scegliere la PSU (Power Supply Unit) più adatta.

La valutazione dell’efficienza energetica è stata semplificata dall’organizzazione 80 Plus che certifica gli alimentatori in commercio, effettuando le misure con carichi al 20%, 50% e 100% della potenza massima dell’alimentatore. In base ai risultati ottenuti vengono rilasciate 5 certificazioni: 80 Plus (solo per la tensione di rete a 115 Volt), 80 Plus Bronze, 80 Plus Silver, 80 Plus Gold e 80 Plus Platinum (tipicamente per PSU da server). Ad esempio, ipotizzando una carico di 500 Watt, un alimentatore con efficienza pari all’80% assorbe dalla rete 625 Watt e spreca (trasforma in calore) 625-500=125 Watt, ovvero il restante 20%.

Se deve essere assemblato un PC da gioco con una o due schede video, bisogna considerare anche il valore della corrente erogata dalla linea a 12 Volt. Sia AMD che NVIDIA, infatti, oltre alla potenza minima dell’alimentatore, specificano anche il valore in ampere della corrente necessaria per installare una GPU Radeon HD o GeForce di fascia alta. Altri parametri da valutare nella scelta dell’alimentatore sono la qualità meccanica, la qualità dei componenti elettronici che devono mantenere stabili i valori delle tensioni e i sistemi di protezione contro sovratensioni, sovracorrenti e corto circuiti.

Per alcuni utenti spendere 100 euro per un alimentatore sembra eccessivo, ma l’acquisto di un prodotto scadente potrebbe avere conseguenze molto gravi per l’intero PC. A tale proposito, il consiglio è quello di rivolgersi a marchi noti sul mercato per essere certi di comprare un alimentatore di qualità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Come scegliere l'alimentatore in base all'efficienza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti