La storia di Twitter, per tre quarti della sua vita, è sembrata essere quella di un grande social-media no-profit. Poi, quando sono arrivati i
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, molti erano pronti a giurare che gli utenti sarebbero scappati. Invece, negli stessi mesi, la piattaforma si rendeva protagonista di rivolte popolari e fatti storici. Vinta la battaglia, cosa diventerà Twitter nel prossimo futuro?
Twitter
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
molto, arriveranno
nuove funzionalità, si espanderà la parte pubblicitaria del sito e la scommessa, ovviamente, è di farlo senza rovinare quanto di efficace c’è nell’elementare sistema del microblogging.
I dati espressi dalle varie ricerche riassunte da Mashable in un interessante articolo di fine anno, sono al momento contraddittori: l’espansione internazionale ha richiesto più tempo del previsto (il paragone con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
non è neppure possibile), così come la vendita di spazi pubblicitari. Eppure, nessuno come Twitter crescerà nei guadagni nel 2012: le stime dicono 259 milioni di dollari, l’86% in più di quest’anno.
La società californiana non brilla in quanto a trasparenza sui costi e guadagni del suo advertising, tanto che il Wall Street Journal ha dovuto confezionare un’inchiesta per scoprirlo. In ogni caso, una campagna – per esempio di un candidato politico – su
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
costa circa 100 mila dollari. E, secondo alcuni osservatori, la
fidelizzazione degli utenti (11%) è più alta di quella di Facebook, anche perché i numeri sono più bassi e concentrati.
Non ci sono notizie neppure su possibili sbarchi in borsa, o di acquisizioni. La
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
tra Facebook e
Google per comprare Twitter sembra ormai un reperto del passato. Il social dell’uccellino blu vuole farcela da solo. Ci riuscirà?
Il Web ha già seppellito siti che sembravano indistruttibili, come MySpace e Second Life, ma Twitter ha qualcosa di speciale, è un marchio mondiale di qualcosa che avevamo sempre desiderato poter fare. Con una capacità di mettere assieme fenomeni legati alla
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, che ne assicura la consistenza.
Dunque possiamo già dire come sarà Twitter nel 2012: più grande, ancora autonomo, con più inserzioni, con funzioni più elaborate, ma sempre riconoscibile nel suo stile. Dovesse essersi sbagliato, sarebbero guai.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.