Come riutilizzare i vecchi componenti della nostra rete (reti wireless)

Come riutilizzare i vecchi componenti della nostra rete (reti wireless)

Dopo aver

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

i vecchi componenti delle reti ethernet è bene dare uno sguardo ad access point, schede di rete e router wireless non aggiornati, situazione a cui si possono trovare di fronte molti utenti domestici vista l’attuale velocità di aggiornamento degli standard WiFi.
Soprattutto ora con l’avvento dello standard 802.11n draft 2 sono stati messi in magazzino moltissimi prodotti 802.11g (54 Mbps) nella maggior parte dei casi perfettamente funzionanti e con molte funzionalità.
Senza rinunciare alla comodità dell’essere sempre al passo con le tecnologie è possibile non sprecare questo hardware valutando attentamente le esigenze della propria rete.

L’idea più pratica da attuare è quella di un aggiornamento selettivo della propria rete individuando quali sono le utenze che hanno bisogno di una connettività ad alta velocità e quali quelle che non noteranno alcuna differenza nel continuare ad utilizzare una rete 802.11g.
In questo modo si possono creare sotto-reti a 54 Mbps che comunicano con l’access point/router principale a 300 Mbps.
L’importante è ricordarsi di non impostare il router in modalità solo 802.11n in modo che possa comunicare correttamente con hardware a 54 Mbps, anche perchè la maggior parte dell’hardware con moduli wireless integrati (stampanti, portatili ,etc) integra schede wireless aggiornate a questo standard.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti