/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/11/stacksdrawers111207.jpg)
Come
, rieccoci qui a parlare degli Stacks. Vi mostrerò come renderli più accattivanti (graficamente) ed eventualmente personalizzarli.
La cosa bella degli stacks è che le loro icone sono dinamiche e permettono in ogni momento di vedere, qual è il primo elemento (in base ai criteri stabiliti).
Le
disponibili in
, però, non assecondano del tutto questa dinamicità. Un modo per sfruttarla a pieno è utilizzare le icone fornite in
, messe a disposizione dal blog
.
Si tratta di icone a forma di cassetto, trasparenti (in modo da lasciarne intravedere il contenuto). Una volta scaricate ed associate agli stacks che abbiamo creato, sarà necessario eseguire un breve comando da terminale, per impostare una data di modifica fittizia per le nuove icone.
Supponendo di aver creato uno stack associato alla cartella “Download” a cui abbiamo già associato la nuova icona, si dovrà aprire il terminale e digitare:
cd ~/Downloads
touch -mt 202001010101.01 "Downloads"
In questo modo impostiamo come data di ultima modifica per la cartella Downloads al giorno 1/1/2020. In tal modo, l’icona corrispondente rimarrà sempre in primo piano e ci sembrerà davvero di avere un cassetto che contiene documenti e cartelle!
Per i più smanettoni c’è anche la possibilità di personalizzare ulteriormente le icone: nel pacchetto è disponibile anche un “cassetto vuoto” (blank drawer), che possiamo personalizzare con un’immagine a nostra scelta.
La cosa si può fare facilmente con Anteprima (la versione presente in Leopard), senza dover necessariamente ricorrere a programmi di fotoritocco. Per chi fosse interessato, può dare un’occhiata all’
pubblicato da TUAW.