Come proteggere lo smartphone e rendere Android sicuro

Pochi semplici passi per proteggere il vostro smartphone da attacchi esterni
Pochi semplici passi per proteggere il vostro smartphone da attacchi esterni
Come proteggere lo smartphone e rendere Android sicuro

launcher android

Rendere Android più sicuro e proteggere il vostro smartphone è molto semplice: questi piccoli passi vi permetteranno di proteggere il dispositivo da attacchi esterni e da applicazioni indesiderate; ricordate che, per quanto Android sia meno sicuro di iOS, e questo dipende essenzialmente dalla diversa natura del sistema operativo, gran parte dei problemi derivano direttamente dalla poca attenzione degli utenti in certe situazioni.

Approfondisci: come risparmiare traffico dati su Android

Veniamo subito al dunque:

  • Mettere il segno di spunta a “Verifica app” nel menu Impostazioni del telefono: solo in questo modo Google potrà analizzare le applicazioni che avete installato; si tratta di una sorta di antivirus, che tra l’altro non consuma molto. Ovviamente non installate mai applicazioni che Google ritiene pericolose.
  • Se un’applicazione che si installa tramite file APK vi chiede di inviare messaggi, beh, non è proprio il caso di accettarla, no? Potrebbe essere qualche servizio a pagamento che chissà quanti soldi vi spillerà a SMS. Prima di accettare, dunque, aggiornatevi sull’app e, solo nel caso in cui sia sicura, procedete.
  • Scaricate applicazioni solo da Google PlayStore o da store certificati: molto spesso è proprio attraverso queste piattaforme esterne che i malware attaccano gli smartphone e i tablet.
  • Ultimo consiglio: installate un Antivirus (Avast, per esempio), accertandovi che non pesi eccessivamente, influenzando in maniera negativa le prestazioni dello smartphone.

Approfondisci: come impostare il filtro sicurezza su Google PlayStore

Seguite questi consigli e proteggere il vostro smartphone Android sarà un gioco da ragazzi.

Aggiornato da MIK (18.00, 22/10/2014)

Ecco perché iOS non è più sicuro di Android

marble security

Si dice sempre che, in quanto a sicurezza, Apple è di gran lunga migliore rispetto a Google: una recente ricerca, però, ci permette di affermare non l’esatto contrario, ma almeno qualcosa di diverso; anche perché, diciamocelo, sarebbe stato impensabile ritenere un’azienda del calibro di Mountain View, che da anni lavora sulla sicurezza per via del suo motore di ricerca, di gran lunga inferiore a quella di Cupertino. Ma procediamo con ordine.

La ricerca di cui vi parliamo è stata effettuata da Marble Security, azienda che ha sottoposto sia iOS sia Android a una serie di quattordici attacchi diversi (quelli che vedete nell’immagine all’inizio del post), in modo tale da verificare quali fossero le differenze di reazione tra l’uno e l’altro sistema operativo in termini di vulnerabilità. Il risultato? Lo immaginerete tutti, visto che il titolo parla chiaro: nessuna differenza, visto che Android e iOS hanno avuto gli stessi problemi quasi con gli stessi tipi di attacco, a prescindere che si trattasse di phising, email con allegati non sicuri, modifica di backup e molto altro ancora (problemi di poco conto, s’intende).

Approfondisci: ora si vendono smartphone con malware incorporato

Marble Security ha pure aggiunto che Apple non è migliore in senso assoluto, perché ha un ecosistema perfettamente controllato e non open source, che, ovviamente, esclude qualsiasi ingerenza esterna; Google PlayStore, invece, è ispirato a principi e ha meccaniche di funzionamento completamente diverse, ed è per questo che in alcuni casi potrebbe sembrare poco sicuro.

Approfondisci: cinque smartphone cinesi da conoscere

Questo non vuol dire, però, che nella guerra tra iOS e Android per la sicurezza sia il primo a vincere: in molti casi – come ben sapete – l’arrivo di malware sul telefono dipende soprattutto dall’utente e dal software che scarica; non certo dai pochi controlli o dalla poca affidabilità di Google.

Via |

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti