Come i cellulari hanno cambiato la società

Come i cellulari hanno cambiato la società

Si sente spesso dire che i cellulari hanno cambiato e stanno cambiando la nostra società, e di esempi sotto gli occhi ne abbiamo tutti. Ma possiamo dire di avere la stessa consapevolezza per quanto riguarda i paesi emergenti? In che modo le tecnologie legate alla mobilità hanno saputo migliorare le condizioni di vita di tutte quelle persone le cui condizioni quotidiane sono ben distanti da quello a cui siamo abituati noi “occidentali”?

[youtube]3CKwNDjagVY[/youtube]

Grazie a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, emergono alcuni ambiti d’utilizzo davvero interessanti, in cui gli SMS sono i mezzi più utilizzati:

  • SMS per avvisare le popolazioni locali di disastri e calamità naturali che li stanno per colpire;
  • SMS come mezzo di informazione su alcune malattie come HIV e cancro, veri e propri flagelli per molte popolazioni, per le quali la disinformazione è la principale causa di diffusione;
  • SMS usati per comunicare alla popolazioni bisognose la disponibilità di derrate alimentari da distribuire;
  • Ricevere via SMS informazioni sui prodotti in vendita nei mercati (link articolo) o sui prezzi medi delle derrate alimentari, in modo da concludere la vendita di queste ultime a prezzi non di sfruttamento.

Ma non solo gli SMS:

  • Usare il telefono per lanciare SOS in caso di discriminazioni e violenze in quelle zone al centro di grandi movimenti pendolari, dove il controllo della polizia o di altri corpi è carente;
  • Impiegare gli MMS per riportare in tempo reale i voti espressi durante le elezioni per evitare risultati camuffati;
  • Creare canali alternativi di diffusione dell’informazione in quei paesi dove non c’è la libertà di stampa e Internet è pesantemente censurata;
  • Favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in tutte quelle aree, densamente popolate, come già fa
    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    .

Non sono occorsi sofisticati e complessi smartphone per favorire i cambiamenti fin qui citati, ma delle semplici tecnologie di base, a basso costo, semplici da usare dato che non richiedono lunghi tempi di apprendimento o complesse configurazioni. Un’evidenza questa, che dovrebbe farci riflettere su quanto quello che il mercato ci propone oggi risponda a vere esigenze oppure sia prevalentemente frutto di bisogni indotti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti