Come commentare le foto altrui

Come commentare le foto altrui


Su flickr spesso capita di vedere una raffica di commenti composti solamente da immagini e frasi preconfezionati, al massimo corredata da semplici aggettivi come “cool” o “stunning”. Uno delle caratteristiche più criticate del noto sito.

Magari possono essere divertenti all’inizio, ma dopo diventano abbastanza stucchevoli, perché sono sempre uguali e non dicono niente. Invece i commenti possono aiutare veramente un fotografo dando consigli o ispirando nuove foto.

Non si possono commentare tutte le foto che si vedono, ma per quelle che comunicano qualcosa o suscitano un’emozione bisognerebbe lasciare un messaggio. Le cose da dire sono molte, ecco un elenco per aiutarvi:

  • Quale particolarità della foto vi è piaciuta di più e perché?
  • Quali emozioni via ha suscitato?
  • Vi ricorda qualcosa di bello?
  • È un soggetto a voi caro?
  • È una foto controversa?

Oltre questo lato più emotivo potreste volere qualche informazione più dettagliata sullo scatto o sulla tecnica. Molti fotografi spiegano con dovizia di particolari i dettagli dello scatto, ma questo può rivelarsi un gran lavoro da fare per tutte le foto. Se volete qualche informazione in più chiedete semplicemente, ecco qualche suggerimento:

  • Qual è stato lo stimolo per fare la foto?
  • Com’è stato realizzato quel particolare effetto?
  • Come è stato scelto il soggetto ed il luogo dello scatto?
  • Come avete ottenuto quell’espressione dal soggetto?
  • Cosa avete imparato con questa foto?

Come non bisogna sentirsi intimoriti quando si fanno domande, non bisogna fermarsi neanche quando si ha intenzione di fare una critica o dare suggerimenti. In questo modo si può stimolare un discorso costruttivo. In questi casi è utile partire dicendo cosa piace della foto e lasciare per la seconda parte i suggerimenti per non sembrare eccessivamente critici.

  • Suggerite un ritaglio diverso.
  • Potrebbe ispirare una foto simile
  • Fate notare qualche problema tecnico che non è stato subito notato e corretto, come l’orizzonte storto
  • Suggerire un schema colori differente. Bianco e nero o monocromatico con un particolare colore.
  • Aggiungere un elemento creativo alla foto.

Foto |

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Via |

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti