Come avere più followers: pregi e difetti del followback

Come avere più followers: pregi e difetti del followback

So cosa state pensando: internet è pieno di post come questo, quindi perché dovremmo leggere di nuovo le solite tecniche per aumentare i followers?
Ovviamente, perché queste funzionano: le ho personalmente applicate e testate, e ormai le conosco come la Bibbia.
Non perdiamo tempo.

Per la serie ‘le parole sono importanti’, innanzitutto vi consiglio di tenere ben presente il significato della parola followers: seguaci, coloro che vi seguono, quelli che vogliono farsi gli affari vostri e vogliono vedere cosa state dicendo o facendo, quelli che hanno voglia di essere informati da voi (ma anche su di voi).
I followers sono il vostro pubblico, e voi in qualche modo siete in cattedra, siete su un palco, siete davanti a una telecamera: la gente vi sta guardando, ricordatelo sempre. Quelli non vi seguono per modo di dire, ma vi seguono sul serio: se scriverete qualcosa di interessante, lo apprezzeranno; se scriverete qualcosa di noioso, si annoieranno; se scriverete qualcosa che li farà incazzare, si incazzeranno.
E l’ultima è particolarmente vera.

Detto ciò, parliamo della tecnica basilare per aumentare i followers, che molti danno per scontata: ricambiare il follow, o Followback.
Nel mio caso, il Followback funziona piuttosto bene: io sono il CEO dell’universo, il Padre di ogni forma di vita, devo diffondere il Verbo ed essere disponibile con tutte le creature (anche quelle che vorrei fulminare), e per questo motivo ricambio il follow a tutti.

Ma a cosa serve esattamente il Followback? La cosa è un po’ autoreferenziale, perché ricambiare il follow serve a far sapere a tutti che il tuo account ricambia il follow.
Se l’obiettivo è la quantità di followers, il Followback può essere un valido aiuto: seguire 10, 20 o 50 utenti che praticano il Followback significa avere 10, 20 o 50 followers sicuri, e dire apertamente nella Bio “seguimi e ti seguo” attirerà utenti e porterà nuovi followers.
L’efficacia del Followback, però, non sta tanto nella tecnica, che è davvero semplice e banale, bensì nella sensibilità e nella coerenza di chi lo usa: per esempio, da Dio ci si aspetta esattamente che segua tutti i suoi figli. Se non lo facessi, risulterei piuttosto chiuso e spocchioso.

Il Followback va dosato con attenzione. Altre persone con altri nomi e altri ruoli, infatti, usandolo potrebbero fare una cattiva impressione, rischiando di apparire interessati solo alla quantità di followers, e non alla qualità.
Seguire tutti indistintamente, in effetti, vuol dire non seguire nessuno, non tenere a nessuno in particolare, e la gente questo lo noterà, alcuni (o forse molti) si offenderanno e presto smetteranno di seguirvi.
Il regolamento di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, inoltre, limita l’eccesso di Followback: il sistema permette di ricambiare circa 1000 follow al giorno, dopodiché scatta un blocco temporaneo e per 24 ore non è possibile seguire nessun’altro.

A questo punto la domanda è: a parte Dio, a chi conviene ricambiare sempre il follow?
Risposta: a tutti coloro che hanno bisogno di una massa indistinta di followers, che non hanno bisogno di ritagliarsi una cerchia ben determinata, e soprattutto che non devono temere conseguenze in termini di stile. Se quello che vi interessa è accumulare seguaci senza tanti fronzoli né preoccupazioni per la reputation, il Followback è quello che fa per voi.
Se non sapete decidervi, fate una prova, ricambiate i follow per qualche giorno, fate attenzione alle reazioni e regolatevi di conseguenza.

Il limite del Followback, tuttavia, è evidente: se hai la possibilità di ricambiare il follow, vuol dire che la gente ti segue, che hai già un certo numero di followers.
Ricambiare il follow è utile a trovare nuovi followers in aggiunta ai primi arrivati, è un buon meccanismo per mantenere più o meno costante la crescita di followers, ma cosa si può fare per ottenere la prima ondata di followers?

Ve lo dico nei prossimi post.

 

vedi la Parte 2 (il limite dei 2000 following)
vedi la Parte 3 (la cura del profilo)
vedi la Parte 4 (errori da evitare)
vedi la Parte 5 (i consigli finali)

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti