/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/04/twitter1.png)
Rieccoci alle prese con i segreti per aumentare i followers. (Lo so che è brutto puntare solo sulla quantità, ma Twitter non è solo divertimento: per le aziende è lavoro).
Nel post precedente si era parlato del famigerato Followback (cioè ricambiare il follow a tutti), mentre in questo post pieno di numeri, ma anche di consigli utili, si parlerà del suo complementare: il Followforward, ovvero seguire tanti utenti sperando che ricambino il follow.
Il problema del Followforward è il limite dei 2000 following.
Se avete iniziato a seguire utenti in grande quantità, vi sarete sicuramente accorti che non si possono superare i 2000 following. Si tratta di un blocco imposto da Twitter per limitare lo spam e il lavoro di software che fanno tutto in automatico e annullano l’importanza delle interazioni umane.
Quello che molti non sanno è che il blocco segue un rapporto numerico: i primi 2000 following si possono aggiungere senza problemi, ma poi Twitter ti permette di seguire solo il 10% in più dei tuoi followers.
Esempio: se avete 2000 followers, potrete avere un massimo di 2000 x 1,1 = 2200 (cioè i 2000 followers più il 10%).
Io al momento ho 122000 followers, perciò posso aggiungere following fino a 122000 x 1,1 = 134200 (ovvero 122000 followers più il 10%).
Più followers si hanno, più il limite del Followforward si sposta in avanti.
L’altro problema è il regolamento di
, che per esempio consente di fare circa 1000 Followback al giorno (dopodiché scatta il blocco temporaneo del follow, ma non dell’account), mentre invece punisce l’uso massiccio del Followforward: se Twitter vede che seguite troppi utenti in modo automatico, vi chiude l’account.
Il motivo di tanta severità è che Twitter privilegia lo scambio e le vere interazioni umane, e non vuole che si usi il social solo come un pallottoliere di followers e following.
– è un post molto pesante lo so, ma su internet non ho visto molte info di questo tipo; spero che ne facciate tesoro –
Ora veniamo ai consigli. Siete liberissimi di darci dentro con il Followforward, ma per evitare che Twitter vi chiuda l’account è meglio se restate sotto i 500-600 follow al giorno, soprattutto se per l’autofollow usate applicazioni come TweetAdder e SocialBro.
Per aggirare il controllo spietato di Twitter, invece, vi consiglio di fare il Followforward a mano, seguendo semplicemente i followers di qualcuno, o i following, o prendere una lista qualunque di utenti, seguirli tutti uno alla volta, sperando nel loro Followback.
La cosa migliore, a mio avviso, è followare ogni giorno chi ha retwittato o stellinato i vostri tweet (seguendo l’apposita lista di ‘retwittatori’ o di ‘stellinatori’): se a questi utenti piace ciò che scrivete, allora il vostro follow gli farà piacere, e molto probabilmente ricambieranno. Così facendo, farete del Followforward comodo, rapido e poco alla volta, e Twitter non rileverà nessun automatismo.
Il discorso è quasi concluso, proviamo a tirare le somme. I più meticolosi di voi avranno già effettuato i dovuti calcoli, ma se non li avete fatti, ve li faccio io.
Ci si iscrive a Twitter, e mentre si twitta si usano Followback e Followforward da subito, si segue mezzo mondo e si raggiunge il muro dei 2000 following, dopodiché ci si concentra sui followers, puntando alla cifra dei 1820. Perché questa cifra? Perché 1820 x 1,1 fa 2002, ovvero due following oltre il blocco.
Calcolando il 10% di cui sopra, infatti, a 1820 followers si abbatte il muro dei 2000 following: da quella cifra in su è possibile aggiungere altri following (pochi, ma col tempo aumenteranno).
Le domande a questo punto sono: come si fa a raggiugere alla svelta quella cifra? Quali altri modi ci sono per accrescere i followers? Sarà mica il caso di puntare sulla cura del contenuto dei tweet?
Followback e Followforward, infatti, sono soltanto espedienti tecnici e matematici, che giocano sulla quantità di utenti coinvolti, sulle probabilità, sulle percentuali, ecc. Sono strumenti molto utili, ma nient’altro che boost, potenziamenti: il vero motore, il nucleo, la base per fare followers siete voi e il vostro modo di twittare.
Su Twitter (e questo ricordatevelo bene) i veri followers arrivano grazie alla qualità dei contenuti, grazie a ciò che si twitta, al modo di relazionarsi con gli altri, soprattutto evitando di commettere quegli errori che la gente non vede l’ora di prendere in giro, e qui, come si suol dire, chiusa una porta si apre un portone.
Alla prossima puntata.