Colpo di scena: Italia all'ultimo posto in UE nell'uso dei social

Secondo Eurostat, l'Italia è ultima in UE per uso dei social, principalmente per i problemi strutturali nella connessione in alcune aree.
Secondo Eurostat, l'Italia è ultima in UE per uso dei social, principalmente per i problemi strutturali nella connessione in alcune aree.
Colpo di scena: Italia all'ultimo posto in UE nell'uso dei social

La notizia ha del clamoroso, considerando come da anni media e parte della politica italiana battino sul tasto “dell’eccessivo utilizzo della rete internet”, e in particolare dei social network, da parte della cittadinanza, soprattutto per socializzare, informarsi sui più svariati argomenti o fare propaganda a questo o quel tema. Secondo infatti Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea responsabile della pubblicazione di statiche e di indicatori di qualità a livello europeo per consentire confronti fra paesi e regioni, l’Italia è ultima in UE per uso dei social.

Italiani poco social

Nel suo “Regional yearbook 2021 edition”, Eurostat sottolinea come l’Italia, nell’ultimo quinquennio, è in particolare la nazione con la minor partecipazione ai social network, il 48%. Al primo posto c’è l’Islanda (94%), seguita da Norvegia (88%) e Danimarca (85%). Queste ampie differenze nei tassi di partecipazione ai social sarebbero in parte legate anche alle difficoltà di alcune persone a connettersi stabilmente a Internet, vivendo in zone che Eurostat definisce “prevalentemente rurali o ultraperiferiche”. Nel caso dell’Italia le aree ad avere più difficoltà a poter avere connessioni valide e stabili sono il Sud e le Isole.

Il tasso di partecipazione per i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni (87%) è stata quasi quattro volte superiore al tasso corrispondente agli anziani di età compresa tra i 65 e i 74 anni (22%).

E’ però anche vero che durante l’ultimo quinquennio preso in esame, ovverosia il periodo 2015-2020, la quota di giovani che partecipano ai social network è cambiata poco o nulla. Ad aumentare è stata invece la percentuale di persone anziane che utilizzano queste piattaforme, che risulta quasi raddoppiata. Ad ogni modo, il 48% di utenti che partecipano ai social stimato da Eurostat, indica che meno della metà della popolazione italiana utilizza internet e i suoi canali di interazione e comunicazione per rimanere collegati con il resto del mondo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti