/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/11/codeweekIT.jpg)
Il numero di eventi organizzati in Italia durante la
Molte scuole hanno raccolto l’invito della Commissione Europea e del MIUR fino ad arrivare al numero di 1373 eventi. Alessandro Bogliolo, codeweek embassador per l’Italia ha realizzato anche una bellissima
Quasi ottocento scuole
Impossibile riassumere la ricchezza degli incontri della settimana europea della programmazione, che ha coinvolto 38 paesi e più di centomila partecipanti. Già è difficile riassumere soltanto quelli italiani, noti ora grazie al questionario sottoposto ai partecipanti e al confronto in streaming avvenuto lo scorso 5 novembre per un primo bilancio. L’Italia ne esce molto bene, tanto da meritare i complimenti e i ringraziamenti di Neelie Kroes. Con 788 scuole, 28.638 partecipanti (12.890 delle primarie), 4.103 insegnanti iscritti e 16.166 hour of code regolarmente certificate, la codeweek italiana è fra le migliori di tutta Europa.
Ora naturalmente si tratta di proseguire:
Codeweek.it continuerà a svolgere il ruolo di aggregatore aperto delle iniziative italiane a favore della programmazione. Quello che è stato fatto in occasione di CodeWeekEU è esemplificativo del modo in cui procediamo, aggregando le tante iniziative al solo scopo di aumentarne la visibilità, permetterne (dove possibile) la fruizione a distanza, facilitare il riuso dei materiali e dei metodi, collezionare risorse e favorire la collaborazione tra organizzazioni diverse e istituzioni.
Un sito da tenere d’occhio è senza dubbio anche
Ogni giorno riceviamo testimonianze appassionate di esperienze di #coding in classe con #programmafuturo Grazie!Continuate così! @MiurSocial
— Programma_il_Futuro (@ProgrammaFuturo) November 5, 2014