Coca-Cola, Obama e gli afro-americani

Coca-Cola, Obama e gli afro-americani

In una recente intervista per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, una manager del marketing di Coca-Cola, Yolanda White, racconta come la sua azienda abbia costituito un gruppo di ricerca dedicato alla popolazione afro-americana fin dal 2006, per mettere a punto un “approccio più olistico” a quel grande segmento di consumatori nel mercato statunitense.

Perché questo interesse? Se non altro, perché i giovani teenager afro-americani sono formidabili trendsetter (cioè iniziatori o propagatori di trend). L’elezione di Obama, poi, fa sì che gli afro-americani si sentano “più inseriti” nella società americana: questo aspetto (e con esso, forse, l’euforia del mondo afro-americano per l’elezione di Obama) è ripreso e comunicato da un visual in cui cinque bottiglie di Coca-Cola vengono alzate verso l’alto, come in un brindisi, da due mani di pelle nera in primo piano e da tre mani di pelle bianca in secondo piano.

La recente campagna cross-mediale “Open Happiness” prova a mettere a sintesi tutti questi aspetti: c’è il video “Do you speak Coke?”, che ammicca ai teenager afro-americani; c’è la sponsorizzazione dell’evento

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, dove la sigla B.E.T. sta per “Black Entertainment Television”. C’è, inoltre, il sito dedicato alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che merita uno sguardo a parte.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti