/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/06/social-trends.jpg)
Le menti dell’Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa hanno realizzato un’applicazione killer, Social-Trends, per chi vuole restare aggiornato sulla reputazione Web delle persone più popolari. Un vero e proprio auditel in tempo reale della presenza su Facebook, Twitter e YouTube secondo diverse categorie e nazioni.
Social-trends.it riesce a mettere assieme le qualità di un Google trends – cioè di un motore algoritmico – con quelle delle pagine riassuntive come
La diversa combinazione tra questi filtri crea le tre grafiche con i dieci VIP più popolari online in quel momento. Scegliendo la categoria generica, si scopre ad esempio che su
Su
Discorso diverso per
Considerando le categorie, si notano alcuni trend che raccontano dell’opinione pubblica italiana e dei suoi beniamini: tra le testate giornalistiche, "La Repubblica" è inarrivabile, ma non su YouTube, dove "Il Fatto Quotidiano" è più forte. Tra i politici lo stesso effetto di cui sopra: Beppe Grillo – che gode di un vantaggio competitivo su tutti gli altri essendo sostanzialmente il suo un fenomeno politico nato in Rete – è in vetta. In generale le posizioni più seguite sono quelle di sinistra ed extraparlamentari: dopo il M5S si trova SEL, di Vendola.
Nella categoria musicisti c’è una strana lotta a tre, che potrebbe interessare agli esperti di comunicazione: nei tre diversi social vince ogni volta un musicista diverso. Vasco Rossi domina Facebook, Jovanotti ovviamente Twitter e Fabri Fibra supera due pesi massimi come lo stesso Lorenzo Cherubini e Ligabue.
La comparazione in tempo reale trasforma social-trends in un termometro della reputazione web – somma di popolarità, attività e influenza (nella logica di Facebook definibile con numero di fan, numero di post e like) e come gli strumenti di Google è in grado di correlare gli eventi con i picchi di popolarità di personaggi e istituzioni.
Il fatto che sia nato all’interno di un centro di ricerca, e sia quindi neutrale, e si intuisce già il suo possibile miglioramento in molte direzioni, fa presagire un suo massiccio utilizzo da parte di tanti, compreso probabilmente coloro che si occupano proprio del posizionamento sociale di questi VIP sulla Rete.