CNR: grave la situazione della pirateria in Italia

L'Istituto di informatica e telematica del Cnr ha raccolto i dati su contraffazioni e download abusivo fornendo un quadro problematico per un'Italia che vede il settore per gran parte in mano a distributori abusivi, con una emorragia totale da 60 mln
L'Istituto di informatica e telematica del Cnr ha raccolto i dati su contraffazioni e download abusivo fornendo un quadro problematico per un'Italia che vede il settore per gran parte in mano a distributori abusivi, con una emorragia totale da 60 mln
CNR: grave la situazione della pirateria in Italia

Dal CNR giunge un grido d’allarme circa quella che è la situazione della pirateria in Italia. I dati vengono elencati dall’Istituto di Informatica e Telematica di Pisa in un apposito comunicato ufficiale: «sessanta milioni di euro, un quarto abbondante di tutto il mercato discografico italiano. Tanto vale l’industria della pirateria musicale nel nostro paese: un settore saldamente nelle mani della criminalità organizzata che – nonostante la raffica di denunce, sequestri e arresti – regala al Belpaese un poco invidiabile posto nella top-ten mondiale delle nazioni più vessate dal business delle copie contraffatte o scaricate da Internet».

I dati sono stati diffusi dalla Federazione contro la Pirateria Musicale e sono stati in seguito così commentati da Paolo Gentili, responsabile dell’Iit-CNR: «le stime appaiono in leggera flessione rispetto al 2005, segno dell’efficacia delle nuove tecniche di investigazione e repressione […] ma nel bilancio complessivo pesa una rete sempre più capillare di venditori abusivi che – sotto il controllo del crimine organizzato – arriva nel Mezzogiorno a gestire fino al 40 per cento del mercato».

Nella presentazione l’Italia è stata confrontata con le più gravi realtà della pirateria a livello mondiale. Particolarmente utile, in questo contesto, la differenziazione proposta circa le fonti della fornitura pirata: «secondo Fpm, la pirateria in Italia si consuma soprattutto nelle rivendite ambulanti (59%), seguite dai privati (16%), centrali di masterizzazione (14%) e negozi musicali (7%). Nel complesso, la pirateria in Italia rappresenta da sola un quarto dell’intero mercato musicale al quale sottrae risorse per 60 milioni di euro». A quest’ultimo enunciato fa da controcanto la FIMI, la quale per voce del Presidente Enzo Mazza fa sapere che «tra il 2000 e il 2006 le imprese discografiche e l’intera filiera hanno visto un calo nei fatturati di oltre il 35% con gravi conseguenze occupazionali, confermate anche da una riduzione dei posti di lavoro di oltre il 40% solo in Italia» (fonte Repubblica.it).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti