La stessa CNet che afferma la superiorità di iPhone sulla concorrenza, ha anche affermato che quello Apple è il peggior telefono al mondo. Tutto a posto, però, non siamo di fronte ad un caso di sdoppiamento della personalità, e gli spunti di discussione sono piuttosto interessanti.
L’
I problemi sottolineati da CNet sono sotto gli occhi di tutti gli utenti iPhone, ma il principale è certamente lo speaker ridicolmente sottodimensionato. In ambienti rumorosi come una strada o un centro commerciale (luoghi, peraltro, dove è più probabile usare un telefono cellulare) la sua inadeguatezza riduce notevolmente la qualità della conversazione. Certo, è probabile che Apple non voglia incappare nelle stesse critiche mosse agli iPod sui livelli eccessivi di volume, ma in certi contesti sarebbe veramente utile poter aumentare in modo apprezzabile l’output.
Poi, c’è da annoverare le frequenti disconnessioni dovute alla diffusione non omogenea del network 3G, e consideriamo che in Italia, almeno su questo, siamo un po’ più all’avanguardia rispetto ad esempio al Regno Unito.
E che dire della batteria? Con un uso intenso, e soprattutto nel caso si faccia ricorrente del browser e delle funzionalità GPS, difficilmente si arriva a fine giornata. E sebbene con l’
Infine, c’è da mettere in conto anche le
Il merito della sua popolarità deriva dalla facilità con cui consente di eseguire qualunque compito compresa la navigazione sul Web o il controllo remoto del proprio Mac, dalla ricchezza ed espandibilità del suo software, dall’interfaccia grafica responsiva e intuitiva, e infine dalla sua stabilità. E se poi come telefono non è granché, pazienza.