Client P2P per Linux

Client P2P per Linux

Sarà solo una piccola percentuale rispetto a quella dei devoti di Windows e Mac, eppure è sempre più nutrita la comunità degli utenti che sceglie di installare sul proprio computer Linux, il sistema operativo libero che può essere considerata a tutti gli effetti una valida alternativa ai due rivali di Redmond e Cupertino.

Anche per questo motivo, sono sempre di più gli sviluppatori che decidono di creare delle versioni native per Linux, per poter garantire agli utenti maggiore stabilità e affidabilità.

Potevano mancare i client P2P? Assolutamente no.

Ecco dunque alcuni dei migliori client P2P per Linux:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: conosciuto come “Azureus” fino alla seconda versione, è un client BitTorrent scritto in Java e rilasciato sotto licenza GNU GPL. Arrivato alla versione 4 (stabile), Vuze è dotato di un’interfaccia gradevole e user-friendly oltre a permettere un’agevole gestione della banda e dei feed RSS dei canali preferiti. Inoltre, grazie a Vuze e a una connessione a banda larga, è anche possibile vedere i trailer dei film presenti nelle sale cinematografiche in alta definizione.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: scritto in C++ e basato sulle librerie QT (quindi ottimo per chi preferisce lavorare con un desktop KDE), Ktorrent è un client estremamente leggero che dispone di default di moltissimi plugin che semplificano la vita degli utenti BitTorrent, come il pianificatore di banda, il filtro degli indirizzi IP e la possibilità di importare i file parzialmente scaricati.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: sviluppato in C++ da un universitario francese, permette di creare i propri file torrent da condividere con gli altri downloader oltre a supportare il PeX, ovvero il supporto di scambio peer di µTorrent. Tradotto in ben 25 lingue, Qbittorrent può essere scaricato dal sito Web ufficiale nella release 1.3.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: interfaccia semplice e intuitiva e facilità d’uso sono sicuramente i punti forti di questo client che permette la gestione della banda e la visualizzazione delle statistiche di upload e download direttamente dalla schermata principale. Disponibile già nei repository ufficiali di Debian e Ubuntu, Transmission può essere installato cliccando unicamente sul proprio pacchetto, senza ricorrere alla linea di comando “sudo apt-get install”.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: scritto in PyGTK, è preferito soprattutto dagli utenti GNOME. Deluge 1.1 permette di gestire download e upload dalla stessa finestra, verificando quindi a colpo d’occhio velocità, seeders e peers oltre ad integrare il PeX e la gestione dei feed RSS.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: dotato di un’interfaccia completamente testuale a riga di comando, è utile particolarmente per computer poco performanti o sistemi datati. Nonostante l’impatto iniziale, può essere gestito senza molti problemi anche da utenti meno esperti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti