"Click the vote": il P2P invoca il dibattito politico

Con l'iniziativa "Click the vote" un gruppo no-profit sta tentando di imporre l'argomento del P2P tra quelli che prossimamente animeranno le tribune politiche pre-elettorali negli USA. La richiesta è quella di un progetto open di condivisione musicale
Con l'iniziativa "Click the vote" un gruppo no-profit sta tentando di imporre l'argomento del P2P tra quelli che prossimamente animeranno le tribune politiche pre-elettorali negli USA. La richiesta è quella di un progetto open di condivisione musicale

Click the vote“: così si chiama l’iniziativa volta a creare un dibattito attorno al tema del P2P, tanto discusso ed importante in Rete quanto probabilmente ignorato nelle prossime tribune politice alle elezioni statunitensi. Prendendo a prestito l’assonanza di “Rock the vote” di MTV, l’iniziativa intende dunque tracciare un filo diretto tra il dibattito della rete ed il dibattito politico, tentando dunque di coinvolgere volti e nomi della politica in quelle che sono le decisioni circa il futuro di fenomeni quali, appunto, il peer-to-peer.

“Click the vote” ha già un suo punto punto di riferimento in rete (http://www.clickthevote.org) grazie al quale può trasmettere le iniziative intraprese dal gruppo no-profit titolare dell’iniziativa. Tra gli obiettivi del progetto v’è innanzitutto la richiesta di una equa regolarizzazione del rapporto tra peer-to-peer e major musicali: si invita dunque ad un riconoscimento dei diritti degli artisti, ma nel contempo si intende promuovere un progetto open di condivisione musicale in grado di opporsi a progetti “trust” quali quelli intentati da Microsoft.

L’home page del sito presenta immediatamente i nomi dei politici impegnati nella lotta ed affianca una classifica dei nomi maggiormente avversi al dibattito intrapreso. Tra i nomi più graditi figura il Senatore Norm Coleman il quale, con l’86% delle preferenze guadagnato nelle sue battaglie per sminuire i diritti invocati dalla RIAA, si candida di diritto a rappresentante virtuale del movimento.

Tra i nomi sotto il pollice verso ecco invece comparire, forte di un vero e proprio plebiscito, il Senatore Orrin G. Hatch, colui il quale arrivò a proporre la distruzione del pc per gli utenti dediti al file-sharing.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti