Clamorose rivelazioni (sic!) sul portale del turismo

Clamorose rivelazioni (sic!) sul portale del turismo

Michela Vittoria Brambilla aveva una grande occasione. Ospite a Porta a Porta, su quelle stesse poltroncine che ne hanno consacrata e moltiplicata la presenza su YouTube, il neo-ministro aveva l’occasione di entrare nelle case degli italiani. Dopo settimane di polemiche aveva ad esempio l’occasione per spiegare che fine avesse fatto Italia.it con tutti gli investimenti che si è portato appresso. Avrebbe potuto spiegare una volta per tutte il significato di “Magic Italy” ed il ruolo del famigerato logo. Avrebbe potuto illustrare i progetti che il ministero ha per promuovere l’Italia nel mondo anche e soprattutto sul Web. In studio era presente anche Matteo Marzotto, presidente dell’Enit: quante cose avrebbero da spiegare in coppia…

L’occasione era clamorosa, ma è passata invano: dopo un’ora e mezza di trasmissione, ancora nessun cenno era stato fatto relativamente al portale del turismo. Il ministro, dopo aver illustrato in lungo e in largo altri progetti, non ha minimamente considerato le politiche per il Web: inesistenti, ignorate, nulle. Poi il colpo di scena finale: dopo una serie di filmati, quando già passano i titoli di coda, ecco il primo vero cenno al portale del turismo con un annuncio che ha sì del clamoroso (sic!).

Passano i filmati. Si torna in studio. Un sorridente Bruno Vespa prende la parola e con enfasi introduce quanto successo durante il fuori onda:

Allora… mentre andavano in onda questi servizi è stato stretto un accordo tra il ministero del turismo e il servizio metereologico per l’Aeronautica… per fare che cosa?

A questo punto le telecamere sono tutte per Michela Vittoria Brambilla:

Abbiamo deciso che, sul nuovo portale dell’Italia che entro breve sarà online, vi sarà il collegamento con il loro sito, così che i turisti che visiteranno il nostro portale in tutto il mondo possano orientarsi

Lo studio è concorde all’unanimità ed il brusìo finale ne manifesta il giubilo: è un’ottima idea. Da oggi ne sappiamo dunque molto molto di più relativamente al futuro Italia.it, .info o come si chiamerà: sarà possibile, tramite un link, andare sul sito dell’Aeronautica e vedere le previsioni del tempo. O addirittura, chissà, sarà possibile vedere le previsioni addirittura sul portale stesso.

Geniale, rivoluzionario, superlativo. E pensare che per maturare un’idea del genere è bastato incontrarsi negli studi di una trasmissione televisiva…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti