Chrome a caccia di bug, un milione di dollari in palio

Google mette in palio un milione di dollari per chi riuscirà a scovare falle nella sicurezza di Chrome, in occasione del Pwn2Own.
Google mette in palio un milione di dollari per chi riuscirà a scovare falle nella sicurezza di Chrome, in occasione del Pwn2Own.
Chrome a caccia di bug, un milione di dollari in palio

Che

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

punti molto sulla diffusione del proprio browser Chrome è ormai cosa nota. A dimostrarlo una nuova iniziativa lanciata dal colosso di Mountain View, che mette in palio un milione di dollari per tutti coloro che, in occasione dell’evento Pwn2Own organizzato durante la conferenza CanSecWest, riusciranno a scovare falle nella sicurezza del codice.

60.000 dollari ai più abili che segnaleranno una vulnerabilità legata esclusivamente a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, 40.000 a chi ne trova una dovuta sia al browser che a Windows 7, 20.000 a chi invece porterà alla luce altri bug non relativi al software per la navigazione ma potenzialmente in grado di mettere a rischio i dati degli utenti. Sono questi i riconoscimenti monetari che Google ha promesso, come descritto in un post pubblicato sul blog ufficiale del progetto Chromium. A tutti i vincitori verrà poi donato un computer portatile

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Un investimento importante, che attraverso il coinvolgimento diretto di programmatori, utenti e hacker ha come unica finalità quella di rendere più sicuro Chrome, di recente aggiornato alla versione 18 e da pochi giorni disponibile anche su smartphone e tablet Android.

Se per il momento la guerra dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

vede ancora ben salda la leadership di Internet Explorer, di recente si è assistito a uno scambio di posizioni tra Chrome e Firefox, con il progetto di Mountain View capace di sorpassare il rivale sviluppato da Mozilla nel mese di dicembre. L’approdo al mondo mobile, inoltre, potrebbe giovare ulteriormente alla crescita del progetto, complice anche una diffusione sempre più capillare dei dispositivi equipaggiati con il sistema operativo di bigG.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti