Choice Screen: il nuovo algoritmo si dimostra imparziale

Choice Screen: il nuovo algoritmo si dimostra imparziale

Microsoft è tornata sui suoi passi in merito alla questione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(nota nelle scorse settimane anche come Ballot Screen),

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che genera l’elenco dei browser tra i quali gli utenti possono scegliere quello da installare.

Secondo le statistiche raccolte durante le prove condotte da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ora il codice si comporterebbe in modo molto più imparziale, non favorendo nessuna delle soluzioni proposte. Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari e Opera godono dunque della stessa possibilità di finire in una delle prime cinque posizione, seguiti da altri sette software decisamente meno diffusi.

Su un campione di 200 refresh, Firefox è comparso 52 volte in cima alla lista, Internet Explorer 39, Chrome 37, Safari e Opera 36. La differenza, pur apparendo sostanziale, si è dimostrata comunque destinata ad assottigliarsi con l’aumentare del numero di prove.

L’unico dubbio in merito al Choice Screen rimane ora quello relativo alla sua esecuzione su macchine poco performanti o datate. In questo caso infatti, durante il tempo necessario all’esecuzione dello script lato client, i cinque browser vengono ordinati in modo non casuale, ponendo in testa al gruppo Internet Explorer.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti