Chiuso definitivamente il caso "Peppermint"

Chiuso definitivamente il caso

A luglio dell’anno scorso, avevo approfondito il “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

“, quando la casa discografica di Hannover aveva preteso da Telecom i dati dei suoi utenti che utilizzavano sistemi di file sharing per scambiarsi file protetti da copyright.

Un caso che fece molto discutere e che preoccupò migliaia di italiani che si videro arrivare a casa una multa per violazione del copyright e una lettera di uno studio legale, che invitava l’utente a non usare più sistemi P2P pena sanzioni più gravi.

Insomma un vero terremoto. A salvare la situazione arrivò però una sentenza di un tribunale di Roma che invece andava a difendere gli utenti, vittime di una palese violazione della privacy ed invitava Telecom a non fornire i nomi degli utenti interessati.

I dati di navigazione di chi scarica materiale da circuiti di file sharing vanno difesi e protetti alla pari di chi invece usa la connessione internet per altri fini.
Una sentenza che aveva fatto gioire gli utenti Telecom ma che aveva lasciato l’amaro in bocca a Peppermint.

Arriva adesso la conclusione della vicenda e l’ennesima stoccata contro Peppermint da parte del Garante della Privacy.
Il garante non solo convalida quanto sentenziato dal tribunale di Roma ma aggiunge una cosa importantissima.

I dati, i log di utilizzo delle connessioni, possono essere richiesti solo per “indagini penali o di tutela della pubblica sicurezza e della difesa nazionale“.
Aggiunge ancora che i dati raccolti da Peppermint di sua iniziativa sono una palese violazione della privacy.

Continua infatti il Garante: “Le reti p2p sono finalizzate allo scambio fra utenti di dati e file per scopi sostanzialmente personali, mentre il software Fsm (quello usato da Peppermint) non è destinato allo scambio di dati, ma al monitoraggio ed alla ricerca di dati, che utenti di reti peer to peer mettono a disposizione a terzi

Qui si chiude la vicenda con una vittoria totale degli utenti ed una sconfitta pesantissima per Peppermint che ha anche l’obbligo di cancellare immediatamente i dati che aveva raccolto in maniera illegale.

Rimangono purtroppo presenti ancora alcune questioni tra cui il possibile risarcimento a chi aveva pagato già la multa a Peppermint ed eventuali cause personali tra utenti “multati” e la casa discografica di Hannover.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti