CES 2018: Intel Core con AMD Radeon RX Vega

Intel ha presentato al CES 2018 di Las Vegas i primi quattro processori Intel Core i5/i7 con GPU AMD Radeon RX Vega M e 4 GB di memoria HBM2.
Intel ha presentato al CES 2018 di Las Vegas i primi quattro processori Intel Core i5/i7 con GPU AMD Radeon RX Vega M e 4 GB di memoria HBM2.
CES 2018: Intel Core con AMD Radeon RX Vega

Dopo una breve anticipazione nel mese di novembre, Intel ha annunciato al CES 2018 di Las Vegas i primi processori Intel Core con GPU AMD Radeon RX Vega M. L’inattesa collaborazione tra le due aziende consentirà di offrire mini PC e notebook sottili, leggeri e potenti adatti a qualsiasi compito (contenuti multimediali, gioco, realtà virtuale e mista). I primi dispositivi sono stati realizzati da HP, Dell e dalla stessa Intel.

I processori sono basati sull’architettura Kaby Lake G e sfruttano la tecnologia EMIB (Embedded Multi-Die Interconnect Bridge) per combinare tre differenti chip sullo stesso package: una CPU Core i5/i7 serie H, una GPU Radeon Vega e 4 GB di memoria HBM2. Il chipmaker di Santa Clara ha presentato cinque modelli, quattro Core i7 e un Core i5, la cui principale differenza è rappresentata dal tipo di GPU. I Core i7-8809G e i7-8709G integrano una Radeon RX Vega M GH con 24 Compute Unit (1.536 Stream Processor) che raggiungono una frequenza massima di 1.190 MHz. I Core i7-8706G, i7-8705G e i5-8305G integrano invece una Radeon RX Vega M GL con 20 Compute Unit (1.280 Stream Processor) che raggiungono una frequenza massima di 1.011 MHz.

Intel Core con Radeon Vega

Cambiano anche la frequenza della memoria HBM2 (800 e 700 MHz, rispettivamente) e il TDP (100 e 65 Watt, rispettivamente). La iGPU integrata nel processore (Intel HD Graphics 630) è collegata alla pGPU AMD tramite otto linee PCIe. Solo il Core i7-8809G è completamente sbloccato, quindi è possibile variare le frequenze di CPU, iGPU, pGPU e HBM.

Intel spiega che l’uso di un package unico permette di ridurre lo spessore dei dispositivi e di incrementare l’autonomia, senza rinunciare alle prestazioni. Il produttore ha elencato i miglioramenti rispetto ad un sistema di tre anni fa con Intel Core i7-4720HQ e GPU NVIDIA GeForce GTX 960M. Interessante invece il confronto con le GPU NVIDIA GeForce GTX 1050 e GTX 1060 Max-Q. In questo caso le performance dei processori con Radeon RX Vega M sono fino a 1,4 volte superiori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti