/https://www.webnews.it/app/uploads/2016/01/wifi.jpg)
Il CES 2016 di Las Vegas è stata l’occasione per la WiFi Alliance di annunciare "Wi-Fi HaLow" un nuovo standard wireless a basso consumo energetico che sfrutta le specifiche non ancora definite nella loro totalità del futuro standard IEEE 802.11ah. Trattasi di una soluzione di
Wi-Fi HaLow è stato pensato per i nuovi scenari legati alle smart home o alle smart city, cioè, in buona sostanza, a tutti i dispositivi dedicati al mondo dell’Internet of Things. Grazie all’uso delle frequenze molto basse, sarà possibile collegare stabilmente dispositivi anche a distanze elevate, si parla, infatti, di un range teorico di circa 1 Km. I primi dispositivi che adotteranno queste nuove tecnologie wireless non arriveranno prima del 2018. Per poter sfruttare questo nuovo standard è necessario attendere, infatti, l’arrivo di chip specifici che saranno integrati solo nei futuri prodotti. Con il boom delle soluzione IoT e con l’avanzata delle smart city e delle
Da verificare solamente il suo funzionamento in presenza delle reti mobile. Anche il GSM infatti, lavora sulle frequenze attorno ai 900 MHz. Wi-Fi HaLow presenta, comunque, alcuni lati "deboli". Questo standard non è la scelta giusta per effettuare trasmissioni di dati ad altissima velocità e dunque non è certamente l’ideale per fornire connettività per navigare sul web. Infatti, questo standard nasce per l’invio di piccoli pacchetti di dati tra i dispositivi connessi. Certamente i produttori potranno personalizzarlo per trovare una quadratura del cerchio ma questo sicuramente a discapito dei consumi energetici dei dispositivi che lo adotteranno, un possibile problema per tutti quei prodotti legati al contesto "mobile".