/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/01/masterati-1.jpg)
Al
La concept car integra tutta una serie di processori e supporti di Qualcomm come WiFi, Bluetooth e Modem LTE. Il tradizionale cruscotto è stato sostituito da uno schermo in cui sono convogliate tutte le principali informazioni sull’autoveicolo. Anche gli specchietti retrovisori sono adesso digitali e grazie ad una combinazione di sensori e telecamere è possibile migliorare la sicurezza rilevando tutti i veicoli o i pedoni nei pressi dell’autoveicolo. L’infrastruttura presente nella Maserati Quattroporte è gestita dal sistema operativo QNX Neutrino e dalla piattaforma QNX CAR insieme ad una serie di software di terze parti.
QNX è un sistema operativo di QNX Software System, una società controllata di BlackBerry, di cui Qualcomm è uno dei principali partner. Oltre al cruscotto digitale e agli specchietti retrovisori tradizionali sostituiti da schermi LCD, all’interno della console centrale trova adesso posto un ampio schermo touch da 7 pollici con orientamento verticale da cui poter gestire e configurare molte funzionalità della macchina. Anche lo specchio retrovisore centrale è stato sostituito da un display LCD.
I passeggeri posteriori potranno disporre di un loro display touch da cui potranno gestire alcune funzioni a loro riservate o accedere a specifici contenuti multimediali per l’intrattenimento. L’ecosistema software gestito da QNX permetterà anche l’interazione attraverso comandi vocali. Gli occupanti potranno, tramite la voce, attivare alcune funzioni dell’auto come il riscaldamento o l’aria condizionata.
Grazie alla connettività 4G sarà inoltre possibile accedere ad alcuni contenuti in streaming come la musica e la navigazione sarà assolutamente sicura grazie alla disponibilità delle mappe TomTom.