Al CERN i 50 giovani di Innovation for Change

Parte oggi al CERN di Ginevra la seconda edizione di “Innovation for Change”: 50 startupper di formazione universitaria per lavorare su cibo e salute.
Parte oggi al CERN di Ginevra la seconda edizione di “Innovation for Change”: 50 startupper di formazione universitaria per lavorare su cibo e salute.
Al CERN i 50 giovani di Innovation for Change

Cinquanta studenti e ricercatori del Politecnico di Torino di livello post-universitario e con una formazione di tipo scientifico-ingegneristico, applicheranno tecnologie avanzate per dar vita a aziende innovative e rispondere a problemi di interesse sociale sul tema “cibo e salute”. Lo faranno tra il capoluogo torinese e Ginevra, ospiti del CERN.

Dal lavoro dei prossimi cinque mesi nasceranno secondo programma 8 idee di impresa competitive grazie all’offerta di prodotti o servizi innovativi pensati per rispondere alle cosiddette societal challenges nel quadro delle esigenze di gruppi industriali e istituzioni internazionali ai quali si rivolge questo progetto. Gli studenti saranno supportati dagli Alumni della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la Scuola di Alta Formazione al Management di Torino, diventati nel frattempo imprenditori o dipendenti in grandi gruppi industriali, oltre che da ricercatori del CERN e del Politecnico di Torino. Compito di questa scuola-competition per startupper di formazione universitaria è ideare strumenti e soluzioni tecnologiche avanzate e prototipi pronti per la successiva fase di sviluppo per il mercato.

Il progetto si avvale anche della collaborazione di alcune istituzioni e aziende, che hanno indicato agli studenti le sfide su cui concentrare gli sforzi per trovare soluzioni praticabili: il Ministero italiano dello Sviluppo Economico, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, Associazione Italiana Ulcere Cutanee, Casillo Group, ENEL, ENI e Humanitas.

Al termine del progetto, che proseguirà fino mese di giugno, gli studenti avranno la possibilità di presentare il frutto del loro lavoro a una platea di aziende e investitori, nel corso di un incontro pubblico a Torino a cui prenderanno parte anche i vertici delle istituzioni fondatrici. Nella scorsa edizione si fecero notare idee, diventate poi startup, come sensori automatici per i fertilizzanti nei campi agricoli, sistemi iot per monitorare e riparare le perdite d’acqua potabile negli acquedotti, alghe purificanti per l’edilizia, previsioni meteo in crowdsourcing, serre galleggianti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti