Censis: vola la spesa per i consumi tecnologici

In Italia volano i consumi tecnologici che battono la crisi economica; il Censis ha evidenziato che gli italiani rinunciano a tutto ma non all'high tech
In Italia volano i consumi tecnologici che battono la crisi economica; il Censis ha evidenziato che gli italiani rinunciano a tutto ma non all'high tech
Censis: vola la spesa per i consumi tecnologici

Gli italiani possono rinunciare tutto tranne alla tecnologia. Secondo, infatti, il 49° Rapporto del Censis che scatta una fotografia dell’Italia, vola la spesa per i consumi tecnologici che batte addirittura la crisi economica. Infatti, il rapporto evidenzia come tra il 2007, l’anno prima dell’inizio della crisi, e il 2014, la voce “telefonia” ha più che raddoppiato il suo peso nelle spese degli italiani (+145,8%), superando i 26,8 miliardi di euro nell’ultimo anno, mentre nello stesso arco di tempo i consumi complessivi flettevano del 7,5%, la spesa per l’acquisto dei libri crollava del 25,3% e le vendite giornaliere di quotidiani passavano da 5,4 a 3,7 milioni di copie (-31%).

Non si tratta di uno sperpero ma bensì di un investimento. Usare internet per informarsi, per prenotare viaggi e vacanze, per acquistare beni e servizi, per guardare film o seguire partite di calcio, per svolgere operazioni bancarie o entrare in contatto con le amministrazioni pubbliche, ha significato spendere meno soldi, o anche solo sprecare meno tempo: in ogni caso, guadagnare qualcosa. Si sta così sviluppando una economia della disintermediazione digitale che sposta la creazione di valore da filiere produttive e occupazionali consolidate in nuovi ambiti. La ricerca in rete di informazioni su aziende, prodotti, servizi coinvolge il 56% degli utenti del web.

Segue l’home banking (46,2%) e un’attività ludica come l’ascolto della musica (43,9%, percentuale che sale al 69,9% nel caso dei più giovani). Fa acquisti su internet ormai il 43,5% degli utenti del web, ovvero 15 milioni di italiani. Guardare film (25,9%, percentuale che sale al 46% tra i più giovani), cercare lavoro (18,4%), telefonare tramite Skype o altri servizi VoIP (16,2%) sono altre attività diffuse tra gli utenti di internet.

L’internet, del resto, è entrato stabilmente a far parte della vita degli italiani. Il 49° Rapporto del Censis evidenzia, infatti, come gli utenti di internet continuano ad aumentare (+7,4%), raggiungendo una penetrazione del 70,9% della popolazione italiana. Le connessioni mobile mostrano una grande vitalità, con gli smartphone forti di una crescita a doppia cifra (+12,9%) che li porta oggi a essere impiegati regolarmente da oltre la metà degli italiani (il 52,8%), e i tablet praticamente raddoppiano la loro diffusione e diventano di uso comune per un italiano su quattro (26,6%). Aumenta ancora la presenza degli italiani sui social network, che vedono primeggiare

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, frequentato dal 50,3% dell’intera popolazione e addirittura dal 77,4% dei giovani under 30, mentre Youtube raggiunge il 42% di utenti (il 72,5% tra i giovani) e il 10,1% degli italiani usa Twitter.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti