C'è un filo rosso che unisce malware e domini

Uno studio McAfee ha messo in evidenza come i malware possano essere strettamente correlati ai domini di riferimento: i domin .info, ad esempio, risultano essere estremamente pericolosi ed inaffidabili. Il .it galleggia a mezza classifica
Uno studio McAfee ha messo in evidenza come i malware possano essere strettamente correlati ai domini di riferimento: i domin .info, ad esempio, risultano essere estremamente pericolosi ed inaffidabili. Il .it galleggia a mezza classifica
C'è un filo rosso che unisce malware e domini

«McAfee ha rilasciato i risultati di uno studio realizzato da McAfee SiteAdvisor che crea una mappa globale dei luoghi più pericolosi e più sicuri in cui navigare ed effettuare ricerche sul World Wide Web […] Quando si parla di sicurezza, appare chiaro che il Web non è molto differente dal mondo fisico. Ci sono quartieri sicuri e domini web sicuri, e ci sono luoghi dove è meglio non addentrarsi»: il comunicato ufficiale diramato dal gruppo notifica importanti evidenze legate al rapporto tra malware e nomi a dominio con l’obiettivo di stilare una mappa dei tld più pericolosi del World Wide Web.

Mapping the Mal-Web

L’indagine, denominata “Mapping the Mal-Web” per la procedura di tracciamento dei pericoli a livello nazionale, ha analizzato in tutto 265 domini «top-level». Queste le principali conclusioni a cui giunge lo studio McAfee:

  • «l’incidenza di siti rossi e gialli varia notevolmente nei vari domini top-level, spaziando da un basso 0.1% della Finlandia (.fi) fino all’elevato 10.1% per la piccola isola di Tokelau (.tk). In generale, il 4.1% dei siti valutati da SiteAdvisor sono classificati in rosso o in giallo»;
  • «[…] dare un indirizzo e-mail a un qualsiasi dominio .info risulta in uno sbalorditivo 73.2% di probabilità di ricevere spamming via e-mail»;
  • «.info è il dominio generico più pericoloso, con il 7.5% dei siti che comprende classificati come pericolosi. .com è il secondo dominio generico maggiormente pericoloso, con il 5.5% dei siti classificati come pericolosi»;
  • «.gov è l’unico dominio spesso testato da SiteAdvisor nel quale non sono stati riscontrati siti pericolosi. .gov è disponibile solo per gli enti governativi degli Stati Uniti»;
  • «anche se Paesi Bassi (.nl), Germania (.de) e Inghilterra (.uk) sono domini di paese relativamente sicuri, classificandosi rispettivamente al 31esimo, 33esimo e 51esimo tra i più pericolosi, ognuno di questi domini conta mensilmente più di due milioni di click a siti rossi e gialli. Inoltre il Giappone (.jp) è classificato al 57esimo posto tra i più rischiosi e i siti rossi e gialli con dominio.jp ricevono circa 1.6 milioni di click ogni mese».

Una delle conclusioni più interessanti a cui giunge lo studio è relativo al fatto che l’immediatezza e la facilità della registrazione sono elementi in grado di favorire l’emergere di situazioni pericolose legate a malware o spam. La possibilità di accedere prontamente (ed anonimamente) alle registrazioni è evidentemente un fattore in grado di incoraggiare l’uso dei tld da parte di malintenzionati, il che ben esplica i motivi per cui domini .info o .biz assommino un elevato numero di situazioni a rischio.

I risultati completi della ricerca sono disponibili online: l’Italia risulta avere un grado di rischio pari ad un dominio ogni 100, al livello di Repubblica Ceca, Polonia e Germania (il più diffuso dei domini nazionali europei). Tra i domini meno sicuri figurano quello rumeno e quello russo (rispettivamente 5.6% e 4.5%), mentre tra i più sicuri vi sono i tld di nazioni quali Finlandia, Irlanda e Norvegia.

Studio McAfee sui tld

La posizione in assoluto più preoccupante per l’Italia è nella classifica dei click verso i siti pericolosi (gialli o rossi): il dominio .it è infatti 13esimo a livello mondiale in una classifica guidata dai domini generici .com, .net, e .org. I click ai domini .it potenzialmente dannosi sono stati contati in oltre 900 mila unità, pari allo 0.17% del totale (ma l’86.6% dei click pericolosi è verso domini .com, il che dovrebbe suggerire all’utenza particolare attenzione soprattutto nell’approccio a url di questo tipo).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti