C'è feeling tra Skype e Windows Mobile

C'è feeling tra Skype e Windows Mobile

E’ stata rilasciata una nuova versione del più diffuso programma per le chiamate vocali via web, che sin dalle prime versioni si è messo in luce per la robustezza del protocollo, la qualità della comunicazione ed i costi abbordabili.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(in versione Beta) è finalmente dichiarato pienamente compatibile anche con i dispositivi che montano la versione 5.0 del sistema operativo e che si basano su microprocessori che lavorano fino alla frequenza di 400 MHz.

Nella finestra principale viene ora visualizzata l’icona di Skype con indicazioni relative a chiamate perse, alla segreteria telefonica ed a nuovi messaggi chat. E’ stato introdotto anche un nuovo supporto proxy per ampliare la tipologia di connessioni Internet. L’interfaccia utente è in pratica sovrapponibile a quella per PC, con tanto di icone rappresentative dei diversi contatti.

Per l’installazione sono necessari almeno 12 MB di spazio libero nella memoria interna o 6 MB se si installa l’applicazione nella scheda di memoria esterna. Ho avuto modo di provarlo con un i-mate SP5m: con una connessione Wi-Fi il riscontro è stato tutto sommato positivo, mentre utilizzando la connessione GPRS (purtroppo tale smartphone non  è UMTS) ho riscontrato non poche difficoltà, a causa di continui "strappi" nella conversazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti