Le case dell'acqua diventano high-tech

Nei prossimi tre anni cento case dell'acqua della Capitale e della provincia saranno anche caricatori di smartphone e totem multimediali.
Nei prossimi tre anni cento case dell'acqua della Capitale e della provincia saranno anche caricatori di smartphone e totem multimediali.
Le case dell'acqua diventano high-tech

Le case dell’acqua sono ormai un oggetto facilmente riconoscibile nel contesto urbano e si trovano dappertutto. Forniscono abitualmente acqua liscia o gassata proveniente dall’acquedotto, e con un ulteriore trattamento superano il problema dell’ultimo tratto e i cittadini possono prelevarla gratuitamente, con eccezionale guadagno economico ed ecologico. A Roma, però, avranno qualche caratteristica tecnologica in più.

Ieri è stata presentato l’accordo che prevede l’installazione da parte dell’Acea di oltre 100 Case nel giro di tre anni. Vere e proprie “fontane tecnologiche” in varie zone della città e della provincia di Roma, che offriranno gratis a cittadini e turisti acqua fresca di qualità, naturale o frizzante. La differenza con la maggior parte delle loro simili, è che sarà inoltre possibile ricaricare per strada il proprio cellulare o tablet attraverso porte Usb appositamente installate, o consultare informazioni di pubblica utilità (meteo, info sul quartiere, comunicazioni Acea) su uno schermo ad alta definizione. In pratica, sono anche caricatori di device e totem multimediali.

Chi paga

Spesso la gente si chiede chi paga e quale sia il modello economico che sostiene queste case dell’acqua. In realtà, non c’è niente di strano: tutti pagano già in bolletta la potabilizzazione dell’acqua che scende dal rubinetto, e spesso è sottoutilizzata a favore di acque minerali che hanno un costo molto elevato. Con le case dell’acqua, i comuni o le società come la Acea o le diverse multiutility nate in questi anni per gestire reti e servizi idrici fanno un piccolo investimento per trattare l’acqua e regalarla ai cittadini, che in realtà già pagano perché sia potabile e a disposizione di tutti.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

La casa dell’acqua che la Acea distribuirà a Roma e provincia ha due lati: da uno fornisce acqua, dal’altro energia elettrica per smartphone e tablet tramite porte Usb, sovrastate da un monitor di informazioni sul meteo e il quartiere. In pratica, è una fontana-totem.

Le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ad esempio, costeranno circa 3 milioni di euro, e peseranno – stando a quanto assicurato dall’ad di Acea, Alberto Irace – per pochi centisimi nelle bollette dell’acqua. A fronte però, una volta a regime, di vantaggi indubbi soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e le tasche dei cittadini: con un’erogazione prevista di circa 60mila metri cubi di acqua all’anno, si stima un risparmio di 1.800 tonnellate di bottiglie di plastica, pari a 5mila tonnellate di Co2 in meno emesse nell’etere per la loro produzione, trasporto e smaltimento. Una famiglia tipo di tre persone potrà risparmiare fino a 130 euro all’anno per l’acquisto di acqua minerale.

Lo scenario urbano

Le città diventano smart anche con questi piccoli passi, che mantengono anche una tradizione. Roma è famosa per le sue fontanelle, dunque bisognava cercare un modo di riprodurle secondo i dettami dei tempi odierni. Questo esperimento va in questa direzione: al posto della fontanelle, nuove fontanelle con le quali, mentre ci si abbevera, si controlla il meteo o si attacca il tablet con una sola tacca.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti