Cartier denuncia Apple. Poi cambia idea

Cartier denuncia Apple. Poi cambia idea

Lo scorso sabato, Cartier ha deciso di denunciare

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la violazione di alcuni brevetti, utilizzati in applicazioni per iPhone. Tuttavia, dopo poche ore, la famosa azienda ha ritirato ogni accusa.

Oggetto del contendere sono due applicazioni: Fake Watch e Fake Watch Golden Edition, prodotte da Digitopolis Game Studios. Il software fornito da App Store è in grado di riprodurre immagini di orologi, ovviamente coperti da copyright e brevetti.

I legali Cartier, tuttavia, hanno commesso il grossolano errore di accusare Apple per una violazione dei diritti di cui Apple stessa non è direttamente responsabile. L’azienda, infatti, nella documentazione presentata alla corte di Manhattan, non cita affatto Digitopolis, colpevole dell’infrazione del copyright.

Dopo pochissime ore, la denuncia è stata ritirata. Gli avvocati Cartier si sono dichiarati soddisfatti della rimozione delle due applicazioni da App Store. Tuttavia, è molto più probabile che i legali si siano accorti della poca precisione alla base delle loro accuse e, di conseguenza, abbiano evitato di procedere in giudizio per non incorrere in spiacevoli ripercussioni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti