Cari parlamentari, il software è come un romanzo

Richard Stallman, massimo esponente della Free Software Foundation, scrive una lettera aperta al parlamento italiano per persuadere i politici nostrani all'idea che i brevetti siano un pericolo per l'Europa al cospetto delle multinazionali USA
Richard Stallman, massimo esponente della Free Software Foundation, scrive una lettera aperta al parlamento italiano per persuadere i politici nostrani all'idea che i brevetti siano un pericolo per l'Europa al cospetto delle multinazionali USA
Cari parlamentari, il software è come un romanzo

Secondo quanto riportato sul sito ufficiale del senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, è giunta al parlamento italiano una lettera aperta firmata Richard Stallman e redatta al fine di persuadere i parlamentari a porre ostruzione contro le direttive europee che intendono imporre il regime dei brevetti sul sistema tecnologico del vecchio continente (in modo analogo a quanto è già realtà negli Stati Uniti).

L’appello di Stallman è decisamente accorato: usa semplici metafore per spiegare i propri concetti, chiarisce le gravi difficoltà a cui andrebbe incontro l’Europa se accogliesse la brevettabilità del software nella propria legislazione, evidenzia i tentativi americani di imporre la propria dimensione tecnologica ed economica sul resto del mondo tramite tale sistema. Stallman chiarisce inoltre come i brevetti siano nel totale interesse delle multinazionali in quanto le piccole aziende verrebbero semplicemente soffocate dal tutto e non potrebbero più trovare spazi di espressione e creatività tra le maglie legali a cui potrebbero potenzialmente andare incontro (anche inconsapevolmente).

Alcuni spunti particolarmente indicativi estratti dal documento riportato sul sito web di Cortiana:

  • «Cari membri del Parlamento italiano, gli sviluppatori e gli utilizzatori di software in Europa si troveranno di fronte a un grande pericolo se l’UE permetterà di brevettare le tecniche di software: il pericolo di essere incriminati per le idee contenute nei software che essi sviluppano e usano […]»
  • «Consideriamo la «progress bar» […]. Questa tecnica è una piccola parte contenuta in migliaia di programmi software che svolgono differenti funzioni. Persino questa tecnica è stata brevettata all’Ufficio Europeo dei Brevetti, insieme ad altre 50.000, a dispetto dello stesso trattato costitutivo dell’Ufficio Europeo dei Brevetti […]»
  • «Un programma è come un romanzo: una raccolta di dettagli che insieme sviluppano molte idee. Immaginate cosa accadrebbe se ogni idea letteraria venisse brevettata, per esempio «una scena d’amore con una donna sul balcone» o «gli occhi blu di una persona che assomigliano al mare». Chiunque scrive un romanzo potrebbe violare diverse centinaia di brevetti; se uno scrittore scrivesse con la preoccupazione di essere incriminato difficilmente scriverebbe un buon romanzo […]»

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti