Canon EOS-M: primi scatti fotografici di prova

Canon scende in campo con la nuova Canon EOS-M e spiazza la concorrenza nel mondo delle mirrorless. Ecco i primi scatti di prova, pubblicati nelle scorse ore.
Canon scende in campo con la nuova Canon EOS-M e spiazza la concorrenza nel mondo delle mirrorless. Ecco i primi scatti di prova, pubblicati nelle scorse ore.
Canon EOS-M: primi scatti fotografici di prova

Canon scende nel campo delle mirrorless e sfoggia il suo primo gioiellino: la Canon EOS-M. Ieri con l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

il colosso nipponico ha voluto sottolineare, come da tradizione, la qualità indiscussa del prodotto, per poi stupire gli appassionati con i primi scatti fotografici di prova.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha infatti pubblicato diverse sorprendenti sample, dando prova di ciò che è in grado di fare la nuova Canon EOS-M, dal corpo leggero e compatto, le dimensioni di un’Ixus e il cuore della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

650D. Le impressioni? I nipponici hanno fatto attendere i consumer, dando largo spazio ai concorrenti, per poi battere tutti con la nuova stella travestita da macchina fotografica.

[nggallery id=1494 template=inside]

Colori e luminosità non sono un problema per la nuova mirrorless targata Canon. Infatti, dando uno sguardo alle immagini qui riportate, è possibile ammirare degli scatti mozzafiato – nel vero senso della parola – che magari un professionista non si aspetta da una mirrorless, che pur sia Canon o di fascia alta.

Come al solito, la mano del fotografo avrà avuto la sua rilevante esperienza, ma senza una macchina dotata di sensore APS-C da 18 megapixel, senza un processore DIGIC V, senza una gamma ISO da 100 a 12.800, espandibile fino a 25.600, le fotografie non sarebbero risultate così nitide e brillanti.

Inoltre, ricordiamo che Canon ha studiato per la EOS-M un nuovo attacco a baionetta EF-M, compatibile con l’attacco tradizionale, ma che permette comunque di montare sul sistema a ottiche intercambiabili tutte le lenti Canon EOS EF ed EF-S. Per sfruttare al massimo questo nuovo attacco, il colosso nipponico ha anche messo a disposizione due nuovi obiettivi, un pancake 22mm f/2 con motore STM e un 18-55mm f/3.5-5.6.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti