Canon A1000 IS, le PowerShot sono sempre più piccole

Canon A1000 IS, le PowerShot sono sempre più piccole
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha di recente rinnovato la fortunata serie PowerShot: tra i modelli inseriti c’è la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, una compatta di facile utilizzo che va a occupare il posto della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, rispetto alla quale ha, però, le dimensioni ridotte del 25%.

Trainata da un sensore CCD da 1/2,3″ di 10 Megapixel effettivi, la Canon PowerShot A1000 IS è equipaggiata con processore DIGIC III che, stando alle parole del sito, offre tempi di reazione “fulminei”. Il display della macchina è un LCD da 2,5″, che può all’evenienza essere spento qualora si desideri utilizzare il comodo mirino ottico a immagine reale per risparmiare energia.

L’obiettivo della A1000 offre zoom ottico a 4 ingrandimenti e stabilizzatore d’immagine. Inoltre, in aiuto dell’utente, ci sono la tecnologia Motion Detection per ridurre le sfocature, la tecnologia Face Detection per il riconoscimento dei volti e il correttore automatico degli occhi rossi.

Sono degne di nota, inoltre, le 17 modalità di scatto predefinite, che ricoprono un gran numero di possibili condizioni: tra queste, la possibilità di registrare video a 30 fps a risoluzione VGA.

La confezione della macchina, disponibile in blu, marrone e argento, prevede, tra le altre, una scheda di memoria da 32 MB (la fotocamera supporta SD, SDHC, e tutte le varianti di MMC), e due batterie alcaline.

Disponibile già da metà settembre, la Canon PowerShot A1000 IS costa circa 190 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti