Call of Duty: Warzone, disponibile il driver Anti-Cheat

Il Team RICOCHET aggiorna le misure di sicurezza anti-cheat in Warzone, incluso il rilascio globale del driver per PC a livello del kernel.
Il Team RICOCHET aggiorna le misure di sicurezza anti-cheat in Warzone, incluso il rilascio globale del driver per PC a livello del kernel.
Call of Duty: Warzone, disponibile il driver Anti-Cheat

Il driver per PC a livello del kernel di RICOCHET Anti-Cheat è da oggi disponibile per gli utenti in tutto il mondo, e può essere installato automaticamente assieme a un aggiornamento di Call of Duty: Warzone Pacific su Battle.net. Il driver è necessario per giocare a Warzone su personal computer. Il lancio di RICOCHET Anti-Cheat rappresenta l’inizio di una nuova iniziativa in nome della sicurezza e per combattere i comportamenti scorretti di alcuni utenti. I cosiddetti cheaters, infatti, sono videogamer che utilizzano dei mezzi scorretti e dei trucchi per imbrogliare e barare, così da ottenere degli effetti benefici normalmente impossibili, su uno o più partecipanti a un videogioco, soprattutto multiplayer online.

Più sicurezza e meno imbroglioni

Il driver per PC a livello del kernel di RICOCHET Anti-Cheat è uno degli elementi di un’iniziativa di sicurezza anti-cheat che include anche il monitoraggio delle partite, aggiornamenti della sicurezza lato server, sull’autenticazione degli account e molto altro. Il driver, in tal senso, è solo una parte del sistema e gli sviluppatori assicurano che continueranno a monitorare e a migliorare la sicurezza anti-cheat in Vanguard e Warzone. “Combattere sarà un impegno costante – si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale di CoD – ma ci dedicheremo senza sosta a questa lotta”.

Con il lancio di Warzone Pacific, il Team RICOCHET ha continuato a infliggere ondate di ban ad account illegali, colpendo principalmente i rivenditori di account.

Il rilascio iniziale limitato alla regione Asia-Pacifico puntava alla stabilità del software. Il Team RICOCHET è stato inoltre in grado di ottenere importanti informazioni sul comportamento dei cheater in questa fase iniziale:”Tutto ciò che abbiamo imparato tramite il driver durante il rilascio nella regione Asia-Pacifico ha aiutato il team nel costante sviluppo di funzioni di sicurezza per tutti gli utenti, a prescindere dalla regine”, hanno dichiarato gli sviluppatori del driver, che verrà integrato in Call of Duty: Vanguard successivamente.

 

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti