Buono a sapersi: Google in difesa della privacy

Buono a sapersi è l'iniziativa di Google in collaborazione con la Polizia Postale, per informare sulla tutela di privacy e dati personali.
Buono a sapersi è l'iniziativa di Google in collaborazione con la Polizia Postale, per informare sulla tutela di privacy e dati personali.
Buono a sapersi: Google in difesa della privacy

Buono a sapersi è il nome dell’iniziativa presentata oggi da Google in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, con l’obiettivo di fornire agli utenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per la tutela della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e per la condivisione online consapevole dei propri dati personali. Il tutto è raccolto in un sito Web dove è possibile consultare un glossario con alcuni termini tecnici incontrati durante la navigazione su Internet (cookie, phishing, IP, account, log e molti altri), oltre a ricevere consigli su questioni chiave come la scelta di una password efficace o evitare le frodi informatiche.

Un’iniziativa che ha come finalità quella di informare l’utenza sulle dinamiche che regolano la grande Rete, aiutandola a distinguere i rischi reali dalle paure infondate. Stando a una ricerca condotta nel mese di gennaio su un campione di 1.000 persone maggiorenni, il 79% dei chiamati in causa manifesta timori nell’utilizzo di Internet, quasi tutti (95%) relativo a un utilizzo improprio della propria identità o a truffe. Circa il 75% degli intervistati chiede maggiore trasparenza e controllo sui propri dati, due fattori chiave per considerare la navigazione sicura.

[nggallery id=2895 template=inside]

Google, in passato, è stata al centro di polemiche proprio su queste tematiche, in particolare quando nei mesi scorsi ha imposto ai propri utenti l’accettazione della cosiddetta policy unificata per tutti i servizi offerti. Una modifica studiata da bigG per semplificare la gestione delle informazioni personali, accolta però con qualche giustificata preoccupazione.

Progetti come Buono a sapersi entrano in gioco in queste situazioni, nel tentativo di stabilire un più solido rapporto di fiducia tra il fornitore di servizi e chi ne fruisce, mettendo quest’ultimo soggetto a conoscenza di tutto quanto necessario per evitare i pericoli del Web.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti