Buona Pasqua, buon iPad

Meno uno. Manca un giorno all'arrivo dell'iPad. Mesi di rumor e di ipotesi hanno trasformato il tablet di Cupertino nella terra promessa dell'editoria, nel non plus ultra della mobilità e nella mannaia per Adobe Flash. In Italia arriverà a fine mese
Meno uno. Manca un giorno all'arrivo dell'iPad. Mesi di rumor e di ipotesi hanno trasformato il tablet di Cupertino nella terra promessa dell'editoria, nel non plus ultra della mobilità e nella mannaia per Adobe Flash. In Italia arriverà a fine mese
Buona Pasqua, buon iPad

Il countdown è arrivato a -1. La Pasqua porterà nel limbo per qualche giorno l’evento, ma negli Stati Uniti il fermento è invece ai massimi livelli: il giorno dell’iPad è vicino. Mentre gli italiani si metteranno in fila sulle autostrade, in America sperano di non trovare le file davanti agli Apple Store (anche se a quanto pare una prima poltroncina sarebbe già stata segnalata). E tra pochi giorni sarà una selva di commenti e controprove, iPad sbriciolati nei frullatori e prove di raschiamento sullo schermo. La macchina è in moto e non si fermerà, ma in Italia la vivremo appieno dopo Pasqua e Pasquetta. Prima viene l’uovo, poi l’iPad.

Gli italiani troveranno molte sorprese nell’uovo, ma non ancora l’iPad: in Italia arriverà a fine mese in concomitanza con il lancio internazionale. Gli occhi sono però tutti puntati sugli USA, poichè la spettacolarizzazione del lancio è da sempre loro prerogativa. Tutti hanno ancora negli occhi le persone accampate sulla 5th Avenue a New York quando l’iPhone arrivò con la sua magia, e a distanza di pochi anni il telefono gigante fatto a tablet pc l’utenza è nuovamente pronta a meravigliarsi. Anzi, più che predisposizione è desiderio: la crisi economica aveva riportato il computing ai netbook, un passo indietro in quanto a generosità di spazio, livello di performance e possibilità di elaborazione, ma ora v’è una nuova suggestione a solleticare l’istinto all’acquisto.

Cosa rappresenti davvero il nuovo iPad non è dato a sapersi. Gli americani lo hanno visto in “Modern Family” ed al “David Letterman Show”, ne avvertono la presenza su quotidiani e siti web grazie alle prime recensioni, ma soltanto tra qualche ora potranno vederlo materializzarsi nelle mani dell’uomo della strada.

Non lo si vedrà ancora per le strade: la prima versione distribuita è quella Wifi-only, dunque utile soltanto sotto copertura casalinga, presso reti pubbliche o presso zone aeroportuali (notoriamente predisposte). Entro poche settimane arriverà anche la versione 3G e l’iPad sarà definitivamente sdoganato.

Quando il countdown è arrivato a -1 la certezza è una soltanto: quando Steve Jobs preannuncia una “next big thing” il meccanismo promozionale scatenato è perfetto per definizione. La sola promessa del dispositivo ha smosso gli editori verso nuove proposte, ha messo in crisi l’identità di Flash, ha modificato il rapporto tra Amazon ed i propri partner ed ha calamitato le attenzioni degli sviluppatori di applicazioni. L’elenco degli “iPad Ready” è pronto e conta nomi quali CNN, Reuters, New York Times, Vimeo, Time e molti altri. Da inizio anno ad oggi non si è parlato d’altro che di tablet e di qui alla fine del 2010 ci si attendono già vendite nell’ordine di qualche milione di unità (non solo iPad, ma anche JooJoo, Slate e tutto il resto dell’offerta in arrivo).

Quel che sta nascendo è un nuovo modo di accedere alla rete, ma anche un nuovo modo per concepire la rete stessa. Quel che sta per succedere è qualcosa di potenzialmente rivoluzionario, ma non in senso evolutivo: la rete non sta per migliorare, ma sta cambiando il modo in cui l’utenza vi si relazionerà. Nei prossimi giorni metteremo in mano l’iPad alla “casalinga di Voghera” e tenteremo di capire se il tablet sia più adatto a lei o a utenza geek.

Tutto questo quando il countdown è a -1. Buona Pasqua. Buon iPad.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti