Brexit, Microsoft alza i prezzi in Inghilterra

A causa delle conseguenze della Brexit, Microsoft è stata costretta a ritoccare verso l'alto i prezzi di alcuni prodotti enterprise sino al 22%.
A causa delle conseguenze della Brexit, Microsoft è stata costretta a ritoccare verso l'alto i prezzi di alcuni prodotti enterprise sino al 22%.
Brexit, Microsoft alza i prezzi in Inghilterra

La brexit fa un brutto scherzo agli inglesi. A seguito della decisione dell’uscita dall’Unione Europea, Microsoft ha deciso di alzare i prezzi anche del 22%. La casa di Redmond non ha fatto mai mistero di preferire che l’Inghilterra decidesse di rimanere all’interno del’Unione Europea, tuttavia ha sempre confermato che avrebbe, in ogni caso, continuato ad

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
all’interno del paese.

Tuttavia, a seguito dei risultati del noto referendum per la Brexit, i costi per le imprese estere sono aumentati e la sterlina ha perso molto valore rispetto alle altre valute. A causa del sommarsi di questi fattori, Microsoft è stata costretta ad adeguare verso l’alto i costi dei suoi prodotti all’interno del mercato inglese. La casa di Redmond, comunque, non è la prima multinazionale ad aver rincarato i suoi prezzi e probabilmente non sarà nemmeno l’ultima. Infatti, aziende come HP, HTC e Dell hanno già da tempo ritoccato i loro listini verso l’alto. Il nuovo listino Microsoft nel Regno Unito entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2017 e colpirà prevalentemente i prodotti dedicati alle aziende. In particolare, il software per le imprese subirà un rincaro del 13%, mentre le soluzioni cloud enterprise aumenteranno addirittura del 22%. Trattasi di rincari sensibili che sicuramente peseranno non poco sulle tasche delle attività inglesi.

I rincari non saranno però applicati per le imprese che hanno già acquisito un prodotto e dispongono di accordi di abbonamenti precedenti. I nuovi prezzi, in buona sostanza, dovrebbero riguardare solamente le nuove sottoscrizioni e i rinnovi, ma non i contratti già in essere.

Inoltre, gli aumenti non dovrebbero riguardare i prodotti consumer come

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti