Boston ambisce al broadband non-profit

Boston, seguendo una via diversa rispetto a Philadelfia e San Francisco, ha deciso di costituire la propria rete wireless cittadina partendo dalla costituzione di una entità non profit. L'obiettivo è quello di ridurre i prezzi ed aumentare la competizione
Boston, seguendo una via diversa rispetto a Philadelfia e San Francisco, ha deciso di costituire la propria rete wireless cittadina partendo dalla costituzione di una entità non profit. L'obiettivo è quello di ridurre i prezzi ed aumentare la competizione
Boston ambisce al broadband non-profit

Una vera e propria Task Force guidata da Thomas Menino è al lavoro fin dallo scorso Febbraio per identificare un modello di business valido e performante per portare la connettività wireless per le strade di Boston. Il modello identificato è quantomeno innovativo: deporre il lavoro nelle mani di una entità non-profit

L’obiettivo è ben espresso nel comunicato che chiude i lavori della task force: se l’idea finale è quella di creare opportunità di lavoro, promuovere crescita economica ed offrire i vantaggi che solo l’innovazione tecnologica può apportare, la creazione di una rete a basso costo è l’unico sistema per distillare tali condizioni in tutte le case ed a tutta la cittadinanza. Il mantenimento di un profilo tariffario basso è possibile solo adoperandosi affinchè il lucro emergente non vada nelle tasche di un privato, ma rientri nel bilancio per promuovere nuovi investimenti o abbassare ulteriormente i costi imposti alla popolazione.

Ovviamente il modello deve essere economicamente sostenibile, ed è da questa base di bilancio che l’analisi di Menino prende spunto per delineare il progetto: 16-20 milioni di dollari (capitali privati) è la cifra necessaria per mettere in piedi l’infrastruttura. I provider privati potranno in seguito adoperare l’infrastruttura stessa per portare la propria offerta all’utenza: accrescere la competizione nel settore è il primo effetto desiderato in quanto è solo con la concorrenza che si può ambire al crollo dei prezzi.

Secondo il report il 30% della popolazione di Boston ancora ignora la rete Internet ed un ulteriore 30% naviga in dial-up: la nuova offerta punta a ridurre tale condizione di digital divide e la sola esistenza di una rete wireless attiva in tutto il paese è in grado di agire positivamente in tal senso. La notizia è stata accolta positivamente da più parti e si prevede che anche altre città possano adottare il modello di Boston nella costituzione della propria rete. San Francisco e Philadelphia hanno già seguito strade ben diverse, affidando ad un grande gruppo l’onere ed il lucro derivanti da identica necessità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti