Bon Jovi accusa Steve Jobs e iTunes

Bon Jovi attacca Steve Jobs: è responsabile di aver ucciso il mercato dell'industria musicale.
Bon Jovi attacca Steve Jobs: è responsabile di aver ucciso il mercato dell'industria musicale.
Bon Jovi accusa Steve Jobs e iTunes

La rivoluzione musicale degli anni 2000, fatta di brani digitali e player portatili, non è stata gradita da tutti gli artisti. Tra questi, si erge un nostalgico e iracondo Bon Jovi, il quale non ha perso l’occasione di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

verso il killer spietato del mondo della musica: Steve Jobs. Ebbene sì, per il musicista rock l’iCEO sarebbe responsabile del supposto cambiamento in negativo della discografia.

Bon Jovi, star di grande successo soprattutto a cavallo tra gli anni ’80 e ’90,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di non poter provare più certe emozioni che, evidentemente, solo l’ascolto analogico gli garantiva. Prendere un album, sentire l’odore della copertina e immergersi per ore assopiti nei solchi del vinile. Oggi la musica sarebbe troppo immediata, fatta di frenetici click su dispositivi portatili e priva di quell’apporto sentimentale che la caratterizzava fino a una ventina di anni fa.

“I ragazzi oggi hanno totalmente perso l’esperienza di mettersi le cuffie, alzare il volume al massimo, chiudere la occhi e perdersi in un intero album. E anche la bellezza di spendere i propri soldi decidendo in base alla copertina, senza conoscere lo stile di un album, lanciandosi guidare dalle foto e cercando di immaginarlo”.

L’orco che avrebbe distrutto i sogni di milioni di adolescenti sarebbe Steve Jobs, colpevole di aver inventato l’iPod prima, e iTunes poi, portando la musica dal negozio al computer.

“Dio, è stato un tempo magico, davvero magico. Odio mostrarmi come un uomo vecchio, ma le future generazioni diranno “Cosa è successo?”. Steve Jobs è personalmente responsabile di aver ucciso l’industria musicale”.

Il j’accuse del cantante, tuttavia, appare ampiamente fuori luogo. È vero che Apple ha fortemente contribuito alla digitalizzazione online della musica, ma di certo non ha imposto un nuovo processo di creazione artistica. Anologico o digitale, il musicista ha ancora tutte le possibilità di esprimere la propria arte. Inoltre, iTunes sembra aver favorito, anziché penalizzato, la distribuzione musicale: il numero di download, e di conseguenza il fatturato giornaliero, parlano chiaro. Inoltre la distribuzione via Internet ha spinto molti artisti sconosciuti ai più che, con le modalità del “vecchio e caro negozio” volute da Jovi, non avrebbero mai avuto l’occasione di emergere. Forse l’attacco risponde più a una logica di fisiologica decadenza, non essendo più Bon Jovi un cantante da prima posizione perenne della classifica, che alla constatazione di una verità inconfutabile. Una prova a questa ipotesi? La presenza di tutti i suoi album proprio su iTunes Store.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti