
BMW ha annunciato in Francia il prototipo di una Serie 3 plug-in hybrid. Il piano a lungo termine della casa automobilistica tedesca è offrire ai suoi clienti versioni con motori ibridi di tutti i modelli, utilizzando le stesse tecnologie integrate nelle attuali BMW i3 e i8. Il prototipo mostrato a Miramas combina un motore quattro cilindri a benzina TwinPower Turbo con un motore elettrico.
Le tecnologie e il know-how usati nella progettazione delle BMW i verranno sfruttate per produrre i futuri veicoli ibridi. Attualmente questo tipo di motori rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni, autonomia e riduzione delle emissioni di CO2. Per brevi distanze e per i percorsi urbani è possibile attivare la modalità “electric power only“, mentre per viaggi più lunghi il veicolo opera in “combinated mode“, con entrambi i motori che funzionano insieme. La BMW Serie 3 plug-in hybrid integra molti componenti derivati dai modelli i3/i8, tra cui il motore elettrico, la batteria agli ioni di litio, il sistema di gestione dell’alimentazione e il sistema di raffreddamento ad alta efficienza.
La strategia Efficient Dynamics di BMW ha come obiettivo finale l’elettrificazione del motore. La tecnologia plug-in sarà uno dei punti chiave sui quali il produttore investirà nei prossimi anni per portare le emissioni di CO2 sotto i 100 g/Km, senza sacrificare però le prestazioni e il piacere di guida. L’alimentazione ad idrogeno rappresenta una seconda alternativa, ma deve essere valutata prima la sostenibilità della produzione.
I motori plug-in hybrid verranno assemblati nella fabbrica di Dingolfing in Baviera. BMW investirà decine di milioni di euro per i prossimi 5 anni, creando oltre 200 nuovi posti di lavoro. Un esempio che anche una nota casa automobilistica italiana potrebbe seguire, invece di “fuggire” all’estero.
Se vuoi aggiornamenti su Motori inserisci la tua email nel box qui sotto: