/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/07/blog.jpg)
"In the Name of Almighty God-the All-Knowing, the Most Lovingly ?Compassionate".
Con questa formula rituale, religiosa e poetica si aprono invariabilmente i post di un blogger d’eccezione e francamente inaspettato. Parliamo di
Il quale ha, per l’appunto,
Bizzarro il sistema dei commenti: pur essendo presente in calce ai post il classico "add a comment", con relativo form, in coda ai singoli post non sono presenti commenti, e apparentemente questi se ne finiscono tutti ammassati sulla colonna di destra, sempre visibile e i cui contenuti variano solo al variare della lingua, ma non durante la navigazione. Per altro in calce alla colonna di destra è sempre presente un form di commento generale, slegato cioè dai singoli post: e quindi non si capisce bene la dinamica del tutto.
I singoli commenti sono caratterizzati da nazionalità e nome del commentatore, ma non dalla data né tantomeno dal subject.
Quel che è certo è che i commenti sono filtrati, e l’utente viene correttamente informato della cosa: ho commentato l’ultimo post di Mahmud (ehi, non sono irrispettoso: siamo o no fra bloggers?) ed è apparso un popup che mi informava che il messaggio è stato ricevuto e verrà pubblicato dopo esser stato "reviewed".
Da notare che, se cambiamo la lingua del blog, i post rimangono gli stessi opportunamente tradotti (anche nella data: in Iran attualmente siamo nel 1386), ma i commenti no: dunque, nella versione inglese, troveremo solo commenti scritti in inglese da commentatori cosmopoliti; nella versione farsi, la colonna commenti ospita solo commenti scritti in farsi da commentatori di nazionalità iraniana, e così via.
Il tono dei commenti nella versione inglese è estremamente variabile: si passa dagli attestati di stima, all'"I hate you. you are retarted. that simple mentally retarted" di un certo John Jacobs, ai classici test stile "I just wanted to see if comments are censored/moderated", fino ad arrivare ad un piuttosto irrituale "keep fightin’ bro!".
Ad amministrare il blog, alcuni "fidati studenti" dello stesso Mahmud (che prima della politica era anche un prof universitario). Ce lo dice lui stesso nel suo ultimo post, dal titolo ironicamente scespiriano "To read or to write, that is the question!", ovvero un
Infatti, com’è comprensibile, Mahmud ha un grande problema: la scarsità di tempo da dedicare al blog. Ciò si riflette nella frequenza di aggiornamento, che è stata decente fino a fine 2006, ma che col 2007 è crollata: solo due post (in marzo e novembre) – ma Mahmud ci informa che d’ora in poi sarà più presente.
I post, devo dire, sono belli. La lingua, seppur tradotta in inglese, riflette bene quel
Ma quel che stupisce più di tutto è l’intelligenza e l’umiltà di questa interessante operazione comunicativa – perché, ovviamente, non sfugge allo scrivente che di questo si tratta. Il Presidente di una nazione che i media occidentali tendono a dipingere univocamente come feroce, assatanata, retrograda e liberticida dimostra così di essere comunicativamente e tecnologicamente più evoluto e sensibile dei suoi omologhi qui a Libertyland. E questa cosa dà certo di che pensare.
Addendum
Imperdibile è il blogroll, col link al
Un esempio per tutti, la faq 782:
Q 782: I had an emission during the blessed month of Ramadan for no reason other than excitement that I felt during a telephone conversation with a non-mah?ram woman. If the phone conversation was not for the purpose of pleasure, is my fast invalid? And if it is, do I have to pay kaff?rah as well?
A: If you had not been in the habit of having emission while conversing with a woman and the semen was discharged involuntarily, then your fast is valid and you are not liable to anything.