Categorie o tags? I commenti li visualizzo in un pop-up o faccio tutto con AJAX? Una, due o tre colonne? Il menù sotto la testata o nella sidebar?
Tutte domande legate alla progettazione dell’architettura e dell’interfaccia di un blog. Domande che trovano risposta in template, grafiche riadattate ed effetti speciali con i CSS. Elementi tutti più o meno allineati con le sempre più numerose tendenze in fatto di grafica e di disposizione degli elementi.
Proprio riguardo la disposizione di certi elementi nel proprio blog sono nate vere e proprie consuetudini che, se non rispettate, rischiano di mandare in mille pezzi la strategia comunicativa ideata.
Soprattutto nella blogosfera internazionale si fa particolare attenzione a delineare tendenze e a rispettare i canoni visivo-comunicativi. Gli esperimenti e il tempo portano i protagonisti del web estero a rielaborare e progredire sempre più spesso verso nuovi tormentoni.
Ad esempio, ecco un estratto di quelle che sono state citate dal Blog Herald come le
- Niente più pop-up: sono vecchi, annoiano… i "pantaloni scampanati" del web.
- Basta con l’inserimento di annunci pubblicitari senza limiti, che inondano la pagina e confondono il visitatore.
- La presenza di link senza contenuti è sintomo di una mancanza di stile.
- La moderazione dei commenti è una pratica che ha esaurito la sua utilità da quando esistono i filtri Anti-Spam.
Sentire parlare spesso di
In altre parole: meglio attenersi alle regole o sperimentare?