Blog? Falsi, tendenziosi, pericolosi

I blog sono pieni di falsità, sono faziosi, sono usati come un'arma per distruggere progetti e aziende, hanno una matrice distruttiva e godono di alleati quali Google e Yahoo (in nome di lauti guadagni): parola di Daniel Lyons, giornalista Forbes
I blog sono pieni di falsità, sono faziosi, sono usati come un'arma per distruggere progetti e aziende, hanno una matrice distruttiva e godono di alleati quali Google e Yahoo (in nome di lauti guadagni): parola di Daniel Lyons, giornalista Forbes
Blog? Falsi, tendenziosi, pericolosi

Daniel Lyons. Il suo nome diverrà presto famoso non tanto perchè è un giornalista scritturato da Forbes, quanto perchè ha pubblicato un articolo espressamente intitolato «Attacco ai blog» nel quale sciorina una lunga invettiva contro i blogger, la blogosfera, l’etica dei blog, la natura dei blog e tutto quanto concernente, insomma, i blog. Facile, ora, prevedere lo scatenarsi del fuoco nemico.

L’articolo riporta diverse citazioni (Peter Blackshaw, CEO Intelliseek; Frank Shaw, responsabile Microsoft; Bruce Fischman, avvocato di Miami; …), tutte concentrate attorno allo stesso filo conduttore: i blog sono uno strumento pericoloso, in grado di riportare una enorme quantità di informazioni false e spesso tendenziose. Uno strumento simile è in grado di arrecare gravissimi danni, è perlopiù al di fuori di ogni controllo ed ha un potere enorme (soprattutto di matrice distruttiva).

Daniel Lyons non si ferma: Google e Yahoo! sarebbero complici in questa opera grazie all’importanza che proprio i due motori riservano ai blog ed ai loro contenuti. Uno degli esempi riportati è quello del noto Groklaw, sito nato in occasione del caso SCO per fare contro-informazione sulla vicenda. Su questo esempio Lyons erge la propria tesi secondo cui dietro ai blogger (anonimi e non) spesso si nascondano persone interessate a volere il male altrui e dunque si prodighino in critiche ed accuse faziose e prive di base («alcune compagnie ora usano i blog come un’arma»).

WebProNews riprende immediatamente l’articolo riportando le opinioni (ovviamente contrarie) di esponenti della blogosfera quali Steve Rubel (Micropersuasion) e Dan Gilmor (Bayosphere).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti